Negoziazioni Agricole tra Stati Uniti e italia: Dialoghi e prospettive per il Mercato Agroalimentare
Si è conclusa a Roma la missione della delegazione commerciale guidata dalla Segretaria all’Agricoltura degli Stati Uniti, Brooke L. Rollins. Nel corso della sua visita,la segretaria ha ribadito le aspettative dell’amministrazione americana riguardo a una maggiore apertura del mercato italiano alle produzioni agricole statunitensi,sottolineando l’importanza di ampliare la presenza degli Stati Uniti nell’intero mercato europeo.
Incontri Bilaterali con le autorità Italiane
Uno dei momenti clou della missione è stato il faccia a faccia con il Ministro italiano dell’agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, alla presenza della Chargé d’affaires dell’ambasciata statunitense a roma, Marta Youth.L’incontro ha riaffermato un partenariato strategico consolidato nel tempo, con l’obiettivo di facilitare l’accesso dei prodotti agricoli americani nell’Unione Europea.
Durante la visita, il Ministro Lollobrigida ha accompagnato la delegazione in un tour alla Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura, approfondendo temi legati al ricco legame storico e culturale tra Italia e Stati uniti nel settore agroalimentare.
tavola Rotonda con i Protagonisti dell’Agroalimentare Italiano
In un clima cordiale, durante una cena offerta dal Ministro Lollobrigida, la Segretaria Rollins ha dialogato con oltre cinquanta rappresentanti di spicco del mondo agricolo italiano: funzionari, imprenditori leader nei settori di carne, vino, latticini e mangimi, oltre a delegati delle associazioni di categoria.
Questi confronti diretti si sono focalizzati su successi condivisi e su potenziali sviluppi per le relazioni commerciali tra i due Paesi. Un tema ricorrente è stato il grande potenziale ancora inespresso: nonostante un mercato italiano dell’agroalimentare sopra gli 80 miliardi di dollari,le esportazioni americane raggiungono solo 1,7 miliardi.
Prima della cena, la delegazione ha avuto modo di incontrare anche il consiglio della National Italian American Foundation per rinsaldare i legami culturali e storici tra le due nazioni.
Le Parole della Segretaria Rollins e del Ministro Lollobrigida
“Questa missione è stata cruciale per mettere al centro del palcoscenico internazionale i produttori agricoli statunitensi e per trovare nuove vie di accesso ai mercati europei”, ha affermato la Segretaria. “I nostri agricoltori offrono alimenti tra i più sicuri e di qualità al mondo.Sono determinata a far scoprire a consumatori italiani ed europei l’eccellenza delle esportazioni americane”.
Il Ministro Lollobrigida ha risposto: “Il dialogo con gli Stati Uniti rappresenta una colonna portante della nostra politica agricola estera. viviamo un momento storico che spinge a rafforzare le economie basate su valori condivisi. Chi pensa di sostituire gli USA come partner si sbaglia: esiste da entrambe le parti la volontà di trovare soluzioni che favoriscano la crescita economica di entrambi i continenti”.
Impegni e Collaborazioni nell’Organizzazione delle Nazioni Unite
La delegazione non si è limitata agli incontri bilaterali. Alla sede delle nazioni Unite,la Segretaria Rollins ha dialogato con Qu Dongyu,Direttore Generale della FAO,ribadendo l’esigenza che Codex Alimentarius e la Convenzione Internazionale per la Protezione delle Piante (IPPC) rimangano strumenti guidati da evidenze scientifiche per agevolare lo scambio commerciale agricolo.
Ha poi incontrato Cindy McCain, Direttore Esecutivo del Programma Alimentare Mondiale, per discutere l’importanza delle priorità del programma “America Frist” e per pianificare un maggiore utilizzo di prodotti agricoli coltivati negli Stati Uniti all’interno del World Food Program.
In entrambi gli incontri, Rollins ha sottolineato come i programmi finanziati dai contribuenti americani, comprese le iniziative alle Nazioni Unite, debbano promuovere gli interessi nazionali degli Stati Uniti garantendo l’acquisto equo di merci agricole americane.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!