Google integra grafici interattivi in AI Mode per analisi finanziarie avanzate grazie a Gemini
Google sta introducendo nei risultati di ricerca una novità capace di rivoluzionare il modo di consultare dati finanziari: grafici dinamici e interattivi, accessibili direttamente attraverso AI Mode, la piattaforma sperimentale di Search Labs.
Non serve più saltare da un sito all’altro per confrontare titoli azionari o verificare i dividendi.Con questa funzione, una curva di prezzo prende vita accompagnata da un testo esplicativo che risponde con precisione alle domande formulate, offrendo un’esperienza ricca e immediata.
Un esempio pratico di interazione intelligente
Immaginate di chiedere: «Confronta la performance azionaria delle aziende CPG blue chip per l’anno corrente».In pochi istanti, la piattaforma mostra un confronto visivo dettagliato. Proseguendo con domande come «Quali aziende hanno distribuito dividendi?» l’intelligenza artificiale segue il filo logico della conversazione, offrendo risposte sempre più focalizzate.
Questa soluzione promette di semplificare il lavoro di analisti alle prime armi, risparmiatori e studenti di finanza, accelerando il processo di ricerca e fornendo un contesto chiaro in un unico passaggio.
Come funziona questa vista interattiva
Alla base della novità c’è un sistema multimodale alimentato da Gemini, modello di intelligenza artificiale che, secondo Google, legge l’intenzione della domanda, reperisce dati storici e in tempo reale e decide autonomamente la migliore modalità per presentarli in modo comprensibile.
- Interpretazione dell’intento: il sistema distingue se l’utente vuole un confronto, una categorizzazione o semplicemente una visualizzazione di prezzi.
- Estrazione dati: si connette a fonti di mercato accurate e aggiornate coprendo il periodo temporale richiesto.
- Scelta della visualizzazione: può usare linee sovrapposte, barre per i dividendi o entrambe le modalità quando vengono richiesti dati diversi.
- Generazione della narrazione: un testo sintetizza i dati per tradurre numeri complessi in conclusioni facilmente comprensibili, mantenendo il dialogo aperto per nuove domande.
Il risultato è un grafico attivo: muovendo il cursore o toccando lo schermo si mostrano prezzi precisi e variazioni percentuali; l’intervallo temporale si può modificare senza ripetere la ricerca. Come evidenziato da esperti del settore, la facilità con cui si interagisce con questi grafici apre la strada a un’esplorazione dinamica dei dati in tempo reale.
Come provarlo subito
Per accedere a questa funzione è necessario attivare AI Mode in Search Labs tramite un account Google valido. L’accesso è riservato agli utenti con più di 18 anni negli Stati Uniti e sarà esteso progressivamente ad altri mercati.
Ogni ricerca finanziaria compatibile mostrerà in alto un modulo con il grafico interattivo e la sintesi testuale, integrando così i risultati tradizionali con una nuova esperienza visiva e contestuale.
Pur essendo ancora in fase sperimentale, con possibili limiti sui dati di azioni poco scambiate, Google invita gli utenti a fornire feedback direttamente dal grafico per affinare il sistema in vista del lancio globale.
Prospettive future e riflessioni per l’industria finanziaria
Durante l’ultima conferenza I/O, google ha annunciato l’estensione di questa tecnologia a settori come lo sport e altri ambiti con dati complessi, trasformando il motore di ricerca in un vero e proprio analista conversazionale capace di produrre grafici, tabelle e spiegazioni dettagliate su qualsiasi tema quantitativo.
Questo cambiamento impone una riflessione agli editori e ai creatori di contenuti finanziari. Con un confronto interattivo disponibile direttamente in ricerca, la competizione per attirare click esterni si intensifica. Tuttavia, si aprono nuove opportunità per focalizzarsi su analisi originali e strategie di investimento più sofisticate, andando oltre la semplice presentazione dei dati grezzi.
Google rafforza così una direzione verso ricerche più interattive e personalizzate, dove il risultato non si limita a elenchi di link, ma diventa uno strumento di conoscenza immediata e visiva. Se la fase di test confermerà la stabilità del sistema, molti degli strumenti tradizionali per la creazione di grafici potrebbero essere riservati solo a usi specializzati, lasciando a tutti gli altri la semplicità di una domanda ben formulata per ottenere risposte dinamiche e comprensibili.
La prossima volta che si vorrà conoscere l’andamento del proprio portafoglio o scoprire quale azienda dell’S&P 500 ha offerto i dividendi più generosi, forse non sarà più necessario visitare un portale finanziario: basterà interagire con AI Mode e osservare i dati prendere forma davanti agli occhi.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!