Wei Dongyi, il prodigio matematico cinese che conquista i social durante l’esame di Stato
Un nuovo account social dedicato a Wei Dongyi, giovane prodigio della matematica cinese, è diventato un punto di riferimento digitale per studenti e genitori in cerca di ispirazione e incoraggiamento, proprio nel pieno fermento dell’annuale esame di ammissione all’università in Cina, il gaokao.
Wei Dongyi, nato nel 1991 nella provincia orientale dello Shandong, ha debuttato sulla piattaforma di brevi video Douyin – l’equivalente cinese di TikTok – attirando oltre 24 milioni di follower in pochi giorni.Un video di appena quattro secondi, in cui si presenta, ha conquistato più di 14 milioni di “like”, catturando l’attenzione di un pubblico più ampio rispetto ai soli ambiti accademici.
Dalla precoce genialità alla fama virale
Cresciuto in una famiglia di accademici – il padre è professore di matematica – Wei ha mostrato da subito un talento fuori dal comune. Adolescente, ha ottenuto punteggi perfetti e medaglie d’oro in due edizioni consecutive delle Olimpiadi Internazionali di matematica. La sua carriera accademica è proseguita all’Università di pechino, dove ha conseguito il dottorato di ricerca e attualmente ricopre il ruolo di assistente professore nel dipartimento di Matematica.
il grande pubblico ha conosciuto Wei grazie a un’intervista di strada diventata virale nel 2021, che lo mostrava con un aspetto dimesso: capelli in disordine, atteggiamento timido, mentre trasportava una bottiglia d’acqua e un sacchetto di panini al vapore. Questa immagine,lontana dallo stereotipo accademico tradizionale,ha generato un’ammirazione diffusa,esaltando il contrasto tra umiltà e genio matematico.
I soprannomi social e la saggezza nascosta
Nei circuiti cinesi dei social, il suo stile di vita riservato e la sua bravura eccezionale hanno ispirato soprannomi come “Dio Wei” e “Il Monaco Spazzino” – quest’ultimo tratto da una figura leggendaria del wuxia, un vecchio monaco che, sotto un’apparente semplicità, nasconde un’abilità e una saggezza straordinarie.
Tra fama inevitabile e rischi della notorietà online
Con la popolarità sono arrivati anche attenzioni indesiderate.Alcune attività commerciali poco scrupolose hanno ripreso Wei di nascosto e utilizzato la sua immagine per pubblicazioni senza autorizzazione. Altri hanno persino creato deepfake con tecnologie avanzate per trasmettere false dirette streaming, sfruttandolo per vendere prodotti.
Il cugino di Wei, che cura il suo profilo Douyin, ha spiegato agli organi di stampa locali che l’account è stato pensato per far conoscere la matematica che Wei ama condividere e per aiutarlo a mantenere un contatto più saldo con il mondo esterno. Un altro obiettivo è difendere i suoi diritti d’immagine contro usi commerciali non autorizzati.
Nonostante la sua natura riservata, la sua presenza sui social è esplosa con un’intensità superiore alle attese. “Pensavamo di raggiungere al massimo un milione di follower il primo giorno, mai immaginavamo un’impennata del genere,” ha confessato il cugino.
Sorprese e preoccupazioni tra gli utenti
Il video ha lasciato molti utenti sbalorditi, a tal punto che qualcuno ha segnalato il contenuto come possibile opera di intelligenza artificiale. Alcuni hanno mostrato preoccupazione per la salute di Wei, notando la mancanza di alcuni denti nel filmato. La famiglia ha rassicurato spiegando che Wei ha affrontato cure per la parodontite,ma necessita ancora di controlli specialistici.
Difesa dell’identità digitale e contrasto agli abusi
La piattaforma Douyin ha agito con fermezza contro profili secondari nati dall’onda di popolarità di Wei, bloccando account che usavano nomi come “Selezione Wei dongyi”, “Dio Wei” o addirittura “La fidanzata di Dio Wei” per attirare traffico e guadagnare indebitamente.
Un faro di speranza durante il gaokao
L’attivazione dell’account di Wei è avvenuta nel pieno svolgimento del gaokao, l’esame di ammissione universitario che vede impegnati milioni di studenti in tutta la cina.Nei commenti sotto il suo video è nato un vero e proprio santuario digitale, con messaggi carichi di fiducia e auguri.
- “Dio Wei, ti chiedo di condividere la tua fortuna: spero che mia figlia riesca a entrare all’università dei suoi sogni dopo il gaokao.”
- “Domani matematica: spero di superarla grazie a te.”
Il gaokao, che si svolge ogni anno nei primi giorni di giugno, è una tappa cruciale per il futuro formativo e professionale di milioni di giovani.L’intero Paese si organizza per agevolare lo svolgimento della prova, modificando orari e servizi pubblici per garantire a studenti e famiglie la massima concentrazione.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!