Microsoft rilascia aggiornamento Windows 11 24H2 per PC non supportati

Microsoft rilascia aggiornamento Windows 11 24H2 per PC non supportati

Aggiornamento di sicurezza rilasciato da Microsoft per Windows 11 24H2: patch correttiva dopo problemi di compatibilità

Microsoft ha annunciato la distribuzione di una versione rivista dell’aggiornamento di sicurezza per alcuni dispositivi con Windows 11 24H2, a seguito di incompatibilità riscontrate con la patch iniziale rilasciata durante il tradizionale appuntamento di giugno del Patch Tuesday. L’azienda ha precisato che il problema interessa soltanto un numero limitato di computer e che a breve sarà disponibile una versione corretta per gli utenti coinvolti.

Da un post ufficiale diffuso su X, emerge che la diffusione dell’update avviene gradualmente sui dispositivi equipaggiati con Windows 11 24H2, mentre per le altre versioni supportate del sistema operativo l’aggiornamento di giugno è già stato distribuito integralmente. Tuttavia, Microsoft non ha fornito dettagli sulle configurazioni hardware o software alle quali è attribuibile la discrepanza, né sull’impatto concreto riscontrato da chi ha installato la patch difettosa.

Al momento, non sono state comunicate precedenti esperienze simili né indicazioni sulla possibile ripetizione di situazioni analoghe. Una richiesta di chiarimenti inoltrata da BleepingComputer non ha trovato una pronta risposta da parte del portavoce Microsoft.

Le nuove patch: focus su sicurezza e funzionalità migliorate

Insieme all’aggiornamento correttivo, Microsoft ha reso disponibili i patch KB5060842 e KB5060999, che vanno a correggere 66 vulnerabilità in Windows 11 nelle versioni 24H2 e 23H2. Tra queste emergono una falla critica di tipo zero-day nel protocollo WebDAV (CVE-2025-33053) e una vulnerabilità nota che consente l’elevazione di privilegi tramite Windows SMB.

Le patch risolvono 10 criticità giudicate gravi: otto permettono esecuzione remota di codice, mentre due consentono escalation di autorizzazioni.

Il KB5060842 interviene anche su un malfunzionamento di Windows Hello che impediva l’accesso tramite certificati autofirmati e aumenta il periodo di conservazione dei punti di ripristino a 60 giorni su Windows 11 24H2. Il pacchetto KB5060999 corregge invece un errore relativo al sottosistema grafico che causava il fallimento delle connessioni Remote Desktop con messaggi come “sessione terminata” o “impossibile stabilire la connessione”.

Aggiornamenti paralleli per Windows 10 e ambiente Hyper-V

In contemporanea, Microsoft ha rilasciato il KB5060533 per windows 10 22H2, che ripristina la visualizzazione dei secondi nel pop-up del calendario e risolve un problema che provocava riavvii improvvisi o blocchi delle macchine virtuali Hyper-V su Windows 10, Windows 11 e Windows Server.

Questi interventi rappresentano un esempio chiaro della complessità nel mantenere ambienti Windows sempre aggiornati e sicuri, rispondendo tempestivamente alle vulnerabilità e ai malfunzionamenti che emergono nel corso dell’utilizzo reale. La prontezza nel rilascio di patch correttive è cruciale per garantire l’affidabilità dei sistemi e la continuità operativa degli utenti più esigenti.