Due cuccioli dell’Era Glaciale non erano proprio cani
Prima di lasciare questo mondo, le due sorelle consumarono una quantità significativa di carne di rinoceronte lanoso. Questo dettaglio getta nuova luce sulle loro abitudini alimentari e il loro ambiente, offrendo spunti interessanti sulla fauna e gli ecosistemi di quei tempi remoti.
Spesso, quando pensiamo ai cani preistorici, immaginiamo animali simili ai moderni, ma questi cuccioli, risalenti all’era Glaciale, mostrano caratteristiche che li distinguono nettamente da quelli odierni.
Le analisi più recenti suggeriscono infatti che queste creature erano più simili a precursori canini o a parenti prossimi, piuttosto che a veri cani come li intendiamo oggi. Il consumo di prede imponenti come il rinoceronte lanoso indica inoltre un ruolo ecologico complesso,forse non strettamente legato alla semplice caccia o alla convivenza con l’uomo,come comunemente si pensa.
Questi dati aprono la strada a nuove riflessioni sull’evoluzione e la diversificazione delle specie durante il Pleistocene, ricordandoci quanto siano intricate e affascinanti le storie racchiuse nei reperti fossili.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!