Rinnovamento sostenibile sull’isola dell’Asinara
La Regione ha lanciato un innovativo progetto volto a proteggere e valorizzare l’Asinara,attraverso un piano articolato che prevede interventi avanzati di progettazione e programmazione. L’intento principale è incrementare l’accessibilità all’isola, mantenendo intatto il delicato equilibrio tra il suo straordinario ambiente naturale e il ricco patrimonio storico-culturale.
Un luogo unico da preservare e condividere
Questa iniziativa, improntata sulla sostenibilità, mette in luce come l’Asinara rappresenti un autentico gioiello territoriale. Le risorse sono finalizzate non solo a garantire una fruizione responsabile del sito, ma anche a tutelare la sua biodiversità e a valorizzare la memoria storica radicata nel territorio. Il progetto si realizza grazie a una collaborazione consolidata con enti locali e istituzioni, che insieme definiscono un modello di governance trasparente e partecipato.
Interventi infrastrutturali e progetti operativi
Una serie di azioni concrete è già in atto per rendere l’isola più sicura e accessibile a residenti, turisti e operatori del settore. Tra le misure adottate si evidenziano:
- Il potenziamento e la messa in sicurezza della via di collegamento tra Fornelli e Cala d’Oliva, con particolare attenzione al ripristino della strada secondaria che conduce a Cala Sabina.
- La riapertura dell’ex carcere di Fornelli, affiancata da lavori di bonifica per eliminare materiali pericolosi, e la successiva trasformazione in un percorso culturale che ne esalti il valore storico.
- Il recupero di edifici destinati ad accogliere operatori turistici, per offrire soluzioni abitative funzionali sia durante l’alta stagione che nei mesi meno intensi, garantendo il benessere degli operatori locali.
- L’installazione di moderni impianti di illuminazione nelle aree di maggior interesse, in particolare lungo Cala d’Oliva e nel borgo, con lavori previsti per la conclusione entro la stagione estiva.
Progetti strategici per uno sviluppo integrato
Parallelamente agli interventi infrastrutturali, il piano comprende la riqualificazione di immobili destinati a un’ospitalità sostenibile, il potenziamento delle reti idriche e fognarie, e la revisione delle concessioni per un uso più responsabile delle aree costiere. In particolare, il masterplan promuove:
- Una gestione integrata delle zone costiere, supportata da campagne di sensibilizzazione e progetti innovativi per semplificare l’accesso ai litorali senza compromettere l’ambiente.
- La creazione di un parco verde esteso nei giardini dell’ex Casa del direttore a Cala d’Oliva, concepito come oasi climatica e area di relax ideale per le calde giornate estive.
Verso un modello di sviluppo equilibrato
L’impegno regionale si traduce in una visione a lungo termine, che preferisce interventi pianificati e coordinati a soluzioni temporanee. Grazie alla collaborazione sinergica con le istituzioni locali, l’Ente Parco e la comunità, lo sviluppo dell’Asinara si configura come un modello di convivenza armoniosa tra conservazione ambientale e fruizione turistica sostenibile.
Con l’implementazione di questo ambizioso piano, l’isola potrà esprimere appieno il suo potenziale, offrendo a cittadini e visitatori un’esperienza esclusiva che integra bellezze naturali, ricchezza storica e innovazione, nel rispetto dell’ambiente.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!