Evento green: una prospettiva rinnovata sulla sostenibilità
Questo sabato, il Palazzo Senza Tempo diventa il palcoscenico di una giornata dedicata alle innovazioni ambientali e al dibattito sulle strategie future. I principali attori istituzionali e gli esperti del settore si riuniranno per esaminare le sfide e le opportunità che accompagnano il percorso verso un mondo più eco-sostenibile.
Peccioli: rinascita urbana e innovazione territoriale
Un esempio emblematico di trasformazione è offerto da Peccioli,recentemente premiato con il titolo di Borgo dei Borghi 2024. La cittadina ha saputo riconvertire un’area un tempo dedicata allo smaltimento dei rifiuti in un modello di rigenerazione urbana, integrando sviluppo economico, coesione sociale e tutela ambientale. Questa metamorfosi rappresenta un caso di studio per altre realtà che intenderanno innovare e valorizzare il proprio territorio.
Focus sull’evento “Green ciclo dei rifiuti”
Il 22 febbraio, a partire dalle 9:30, prenderà forma il simposio “Sostenibilità del ciclo dei rifiuti”, organizzato dal Dipartimento Ambiente del Distretto Lions 108/La. Durante l’incontro, personalità di rilievo – tra cui il sindaco Renzo Macelloni, il governatore del Distretto Francesco Cottini e il presidente regionale Eugenio Giani – condivideranno le loro visioni e strategie per un trattamento efficace e sostenibile dei rifiuti. Numerosi esperti e rappresentanti di istituzioni dedicate allo sviluppo sostenibile offriranno ulteriori spunti e riflessioni sul tema.
- Rigenerazione di spazi industriali: La riqualificazione dell’area ex-discarica di Legoli dimostra come i siti di smaltimento possano trasformarsi in opportunità di rilancio territoriale, combinando progresso economico, coesione sociale e rispetto per l’ambiente.
- Doppio focus: teoria e pratica: Il convegno prevede due sessioni distinte. La prima analizzerà lo stato dell’arte delle tecnologie e delle politiche ambientali, mentre la seconda offrirà visite guidate a impianti innovativi, per osservare direttamente processi di trattamento dei rifiuti e la produzione di energie rinnovabili.
Esperienze sul campo e nuove direzioni
Dopo le sessioni teoriche, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare direttamente alcune realtà all’avanguardia. Saranno organizzati tour presso impianti di trattamento e smaltimento, tra cui la struttura di Belvedere SpA e la zona riconvertita da discarica, oltre a un impianto dedicato alla produzione di biometano. Un tour finale presso revet SpA illustrerà l’intero processo di selezione e riciclo di materiali come vetro, metalli e plastiche, evidenziando il ciclo chiuso di recupero delle risorse.
Economia circolare e la sfida della neutralità climatica
L’incontro approfondirà anche come i principi dell’economia circolare possano ridefinire il modello di crescita, abbracciando le direttive del Green Deal europeo. L’obiettivo di azzerare l’impatto climatico entro il 2050 stimola una riflessione profonda su come proteggere il pianeta senza compromettere lo sviluppo, migliorando il benessere e la qualità della vita attraverso azioni concrete e mirate.
Questa giornata di approfondimenti rappresenta un’occasione preziosa per stimolare il dialogo, adottare tecnologie innovative e valorizzare il territorio mediante esempi pratici e orientamenti futuri, tracciando la rotta verso uno sviluppo davvero sostenibile.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!