Innovazioni di Siemens per un futuro energetico ecologico

Innovazioni di Siemens per un futuro energetico ecologico
Innovazioni di Siemens per un futuro energetico ecologico

Siemens a KEY 2025: la nuova era dell’energia digitale sostenibile

In un panorama globale in rapida trasformazione, Siemens riafferma il suo ruolo di pioniere nella rivoluzione verso sistemi energetici intelligenti e rispettosi dell’ambiente. durante KEY 2025, l’azienda ha presentato una serie di tecnologie innovative pensate per rendere ogni fase del ciclo energetico – dalla produzione al consumo – più trasparente, automatizzata e facilmente scalabile.

Ecosistema energetico completo

L’approccio di Siemens copre l’intero percorso dell’energia. Le soluzioni sviluppate vanno dalla modernizzazione delle reti elettriche a impianti all’avanguardia per sfruttare l’energia solare,a idrogeno e sistemi di accumulo. Queste innovazioni sono progettate per soddisfare la crescente richiesta di infrastrutture ecologiche,in linea con le tendenze tecnologiche e ambientali attuali.

Quadri elettrici senza SF6: la soluzione smart

Una delle proposte più rivoluzionarie è rappresentata dal quadro elettrico blue GIS, che elimina l’uso del gas SF6 a vantaggio di un isolante naturale denominato Clean Air.Quest’ultima soluzione offre numerosi benefici:

  • Emissioni zero di gas fluorurati, riducendo l’impatto ambientale;
  • Sicurezza e stabilità operative grazie alle proprietà non tossiche e non infiammabili del nuovo isolante;
  • Efficienza economica sul lungo periodo, con una significativa riduzione dei costi operativi.

Questa innovazione si allinea perfettamente con le norme vigenti, che mirano a contenere le emissioni e a incentivare l’adozione di tecnologie energetiche pulite.

Protezione intelligente dei circuiti con Sentron ECPD

Un ulteriore salto tecnologico è offerto dal dispositivo Sentron ECPD,che introduce un sistema avanzato di protezione dei circuiti attraverso la commutazione elettronica. Le sue caratteristiche principali comprendono:

  • Interruzione elettronica immediata in caso di anomalie;
  • Sezionamento affidabile grazie a un contatto meccanico integrato;
  • maggiore sicurezza con una sostanziale riduzione dei cortocircuiti;
  • Durata prolungata del sistema grazie a una minore usura dei componenti;
  • Manutenzione facilitata tramite un sistema di autotest integrato.

Queste funzionalità non solo aumentano il livello di sicurezza degli impianti, ma contribuiscono anche a contenere i costi di gestione e manutenzione.

Mobilità elettrica e digitalizzazione: un binomio vincente

Siemens non si limita a ottimizzare la rete elettrica tradizionale, ma investe anche nella trasformazione digitale e nella mobilità sostenibile. Con soluzioni IoT SaaS come Electrification X e infrastrutture di ricarica ad alta potenza – tra cui Sicharge D e FLEX – l’azienda risponde ad una domanda in continua crescita per sistemi di ricarica rapidi, sicuri ed eco-compatibili.

Il portfolio, certificato da elevati standard di sostenibilità, riflette l’impegno costante verso l’innovazione e l’uso efficiente delle risorse, offrendo una visione chiara di come la tecnologia possa guidare una transizione verso un futuro più verde e interconnesso.

Evento KEY: visita il padiglione A1, stand 220

Durante KEY 2025, Siemens inviterà i partecipanti a recarsi al Padiglione A1 – Stand 220 per assistere a dimostrazioni pratiche delle soluzioni presentate. Questo evento rappresenta un’importante occasione per scoprire in prima persona le tecnologie che stanno rivoluzionando il settore energetico a livello globale.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità del settore energetico e sulle innovazioni tecnologiche di Siemens iscrivendoti alla newsletter.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.