Lego trasforma il mondo dei giocattoli con pneumatici eco-sostenibili
L’azienda danese, celebre a livello globale per i suoi iconici mattoncini, sta ridefinendo il concetto di sostenibilità nel settore dei giocattoli. Con una produzione annuale di circa 400 milioni di pneumatici in miniatura, ogni componente, pur essendo di dimensioni ridotte, riproduce le qualità funzionali degli pneumatici tradizionali, solitamente realizzati con plastica derivata da combustibili fossili.
Nuove frontiere: pneumatici realizzati con materiali riciclati
La principale innovazione di Lego consiste nell’impiego di materiali di recupero per realizzare i suoi pneumatici. In passato, oltre quattro miliardi di unità venivano prodotte in plastica convenzionale; oggi, la nuova ricetta integra reti da pesca e corde raccolte dalle imbarcazioni, abbinate a olio motore rigenerato. Questa miscela d’avanguardia consente di abbassare sensibilmente l’impatto ambientale mantenendo intatta la qualità e la robustezza dei prodotti.
L’iniziativa prevede il lancio iniziale di sette varianti di pneumatici, ognuna contenente almeno il 30% di materiali riciclati. Il design originale rimane invariato, garantendo agli appassionati un’esperienza di gioco autentica senza rinunciare alle prestazioni.
Innovazione nei materiali: l’importanza dell’rSEBS riciclato
Un ruolo chiave in questa rivoluzione è svolto dall’rSEBS,un elastomero termoplastico che coniuga le migliori proprietà della gomma e della plastica. Già adottato in settori che spaziano dalla realizzazione di cover per smartphone ai componenti automobilistici, questo materiale riciclato si dimostra un’alternativa valida ai materiali convenzionali. Lego ha condotto più di 600 sperimentazioni per trovare soluzioni eco-friendly, e l’rSEBS si è evidenziato come una scelta particolarmente promettente.
Sebbene al momento l’utilizzo dell’rSEBS sia limitato a una selezione di set, l’azienda intende estenderne l’impiego a circa 120 collezioni entro la fine del 2025, segno dell’impegno costante verso l’integrazione di soluzioni sostenibili.
Un approccio globale per obiettivi ambientali ambiziosi
L’adozione di materiali riciclati è solo uno dei pilastri della strategia ambientale di Lego. L’azienda mira a ridurre la propria impronta di carbonio del 37% rispetto ai livelli attuali e a raggiungere emissioni nette zero entro il 2050. Questo percorso si fonda sull’adozione di tecnologie innovative e sull’analisi di alternative rinnovabili, trasformando l’intero processo produttivo in un modello sempre più attento e rispettoso dell’ambiente.
Iniziative complementari per un futuro più verde
L’impegno per la sostenibilità si estende ben oltre i pneumatici. Lego ha infatti introdotto diverse strategie per ridurre l’utilizzo di plastica tradizionale, tra cui:
- Mattoncini trasparenti arricchiti: alcuni elementi, come i pezzi per finestre e accessori, incorporano una quota di marmo artificiale riciclato, garantendo trasparenza e resistenza.
- Minifigure in bioPE: parti essenziali delle minifigure vengono realizzate in bioPE, un materiale plastico derivato dalla canna da zucchero, che rappresenta una valida alternativa ecologica.
Attualmente, oltre 900 componenti sono prodotti in materiali come l’arMABS, con l’obiettivo di integrarli in circa l’85% dei set futuri, mentre più di 200 pezzi beneficiano già dell’adozione del bioPE. Nonostante alcune sperimentazioni, come il riciclo della plastica proveniente da bottiglie, abbiano incontrato difficoltà dovute a complessità nei processi produttivi, l’impegno verso una filiera più verde continua a evolversi.
Questo progetto innovativo dimostra come l’adozione di materiali riciclati e tecnologie all’avanguardia possa rivoluzionare il panorama produttivo del settore dei giocattoli, creando un equilibrio perfetto tra divertimento e sostenibilità. Con un approccio dinamico e orientato al futuro, Lego conferma il suo ruolo di leader nell’innovazione ecologica, aprendo la strada a un mercato in cui la qualità e il rispetto per l’ambiente vanno di pari passo.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!