roma, epicentro dell’agroalimentare green
Nel cuore pulsante della Capitale, un appuntamento unico trasforma la città eterna in un palcoscenico dedicato all’agricoltura biologica, alla sostenibilità ambientale e al benessere complessivo. La Manifestazione del Bio cresce anno dopo anno, proponendo una visione innovativa per un futuro ecologico e responsabile.
Weekend gratuito per tutte le età
Il 29 e 30 marzo, l’Orto Botanico di Roma si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, offrendo un’esperienza interattiva per adulti e bambini. Durante questi due giorni, il pubblico potrà riscoprire il valore del cibo genuino e delle pratiche agricole ecocompatibili attraverso numerose attività.
- cooking show rivoluzionari con giovani chef che utilizzano ingredienti naturali;
- Degustazioni autentiche che risaltano i sapori radicati nelle tradizioni locali;
- Workshop di cucina per apprendere ricette nutrienti e sostenibili;
- Seminari dedicati ad approfondire temi come l’agroecologia e i benefici di uno stile di vita salutare.
Ogni attività è studiata per ispirare scelte consapevoli e promuovere pratiche agricole che rispettano l’ambiente, invitando i visitatori a connettersi con i ritmi naturali.
Bio Village e Mercato terra
L’area espositiva si articola in due zone principali: il Bio Village e il Mercato terra. Qui, produttori e artigiani locali presentano dal vivo le loro eccellenze, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire prodotti unici, dalla gastronomia biologica alla cosmesi naturale. Le iniziative raccolgono prelibatezze provenienti da diverse regioni italiane – dal Lazio all’Abruzzo, dalla Calabria alla Sicilia e all’Emilia-Romagna – unendo qualità, tradizione e sostenibilità in un’unica vetrina.
MontagnaMadre: valorizzazione delle terre d’altura
Tra i progetti in evidenza spicca MontagnaMadre, un’iniziativa che promuove la riscoperta delle regioni montane italiane, custodi di un ricco patrimonio ambientale, culturale e sociale. Queste aree, che rappresentano una parte consistente del territorio, sfruttano pratiche di agricoltura biologica e tradizioni pastorali per trasformarsi in motori di sviluppo economico e culturale.
Il programma prevede una conferenza inaugurale il 29 marzo alle 10:45, durante la quale esperti del settore racconteranno percorsi di resilienza e illustreranno come le tecniche ecocompatibili stiano rivoluzionando la vita nelle zone rurali e montane.
Vivi il green ogni giorno
Oltre a favorire il contatto diretto con i produttori, l’evento è un’opportunità per apprendere nuovi modelli di vita sostenibile. Grazie a workshop di cucina e sessioni di degustazione,i partecipanti impareranno a realizzare piatti sani e saporiti,in perfetta armonia con l’ambiente. Ogni produttore, diventando ambasciatore delle tradizioni locali, racconta il percorso che porta il cibo dalla terra alla tavola.
Se ritieni che il movimento green sia effimero, questa manifestazione saprà sorprenderti, offrendoti un’esperienza interattiva che unisce formazione, divertimento e consapevolezza. Porta a casa idee concrete e innovative per un futuro sempre più responsabile e sostenibile.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!