Le turbine sottomarine più potenti del mondo arrivano in Normandia
La Normandia si appresta a scrivere un nuovo capitolo nella storia dell’energia rinnovabile. Al largo della costa di Cap de la Hague,un ambizioso progetto sta per prendere vita: una fattoria di turbine mareomotrici progettate per diventare le più potenti al mondo. Questo entusiasmante progetto, conosciuto come NH1, è frutto del lavoro innovativo della società francese Normandie Hydroliennes.
La forza del mare
Le turbine mareomotrici promettono di sfruttare la forza delle correnti marine per generare energia elettrica in modo continuo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. È un passo fondamentale per una transizione energetica che desidera un mix più stabile, capace di integrarsi con fonti di energia come il sole e il vento, che sono a disposizione in modo discontinuo. Le turbine di NH1, con una potenza nominale di 12 MW ciascuna, sono destinate a produrre circa 33,9 GWh di energia all’anno, sufficiente ad alimentare circa 15.000 abitanti entro il 2028.
Impatto economico e ambientale
Ma il progetto non si ferma all’aspetto puramente energetico. Si prevede che NH1 creerà circa 400 posti di lavoro, un’iniezione di vitalità per l’economia locale che dimostra come le tecnologie verdi possano andare di pari passo con la crescita economica. Gli studi condotti per valutare l’impatto ambientale hanno mostrato risultati promettenti: non solo le turbine potranno produrre energia, ma potrebbero anche favorire un ritorno della biodiversità marina, fungendo da habitat per diverse specie. Inoltre,i livelli di pressione sonora generati rimarranno al di sotto delle soglie di disturbo per la megafauna,garantendo la sostenibilità del progetto.
Innovazione e finanziamenti
Per realizzare questa visione, Normandie Hydroliennes ha ottenuto un sostegno significativo, con un finanziamento di 31,3 milioni di euro dal Fondo Europeo per l’Innovazione. Questo sostegno non solo conferisce credibilità al progetto, ma rappresenta anche un importante passo verso lo sviluppo delle tecnologie a basse emissioni di carbonio, in un mondo sempre più attento alle sfide climatiche.
Un futuro sostenibile
Con l’arrivo di NH1, la Normandia si posiziona non solo come un punto di riferimento nell’energia mareomotrice, ma anche come un esempio di come innovazione e sostenibilità possano andare di pari passo. Le turbine sottomarine non solo contribuiranno a una fornitura di energia pulita e rinnovabile, ma potrebbero anche segnare l’inizio di una nuova era nella produzione energetica, in cui si affrontano con responsabilità e creatività le sfide del futuro. Chi sa, potremmo essere testimoni di un cambiamento significativo nel panorama energetico europeo.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!