Le gare di paperelle: un dilemma tra beneficenza e ambiente
Ogni anno, nel mondo, migliaia di paperelle di plastica vengono liberate in fiumi e canali per partecipare a eventi di beneficenza noti come “duck races”. Sebbene queste manifestazioni siano concepite per raccogliere fondi per cause meritevoli, sollevano preoccupazioni crescenti riguardo il loro impatto ambientale, nonostante le paperelle vengano generalmente recuperate in tempi brevi.
La recente Duck Race in lussemburgo, durante la quale 20.000 paperelle sono state lanciate nel fiume Alzette, ha riacceso il dibattito sull’effetto ecologico di tali eventi. Questa iniziativa, come molte altre, risulta ormai anacronistica nel contesto attuale in cui ci si sforza di ridurre l’inquinamento.
Duck races negli Stati Uniti
Nel territorio statunitense, le Adopt-a-Duck Fundraisers stanno guadagnando popolarità in città da Chicago a Seattle. In queste gare, i partecipanti “adottano” una paperella numerata che viene poi lanciata in un fiume; la prima a tagliare il traguardo si aggiudica la vittoria. Nonostante abbiano generato milioni di dollari per cause benefiche, la questione dell’inquinamento fluviale non può essere trascurata, a causa anche della raccolta talvolta inefficiente delle paperelle.
Questo fine settimana, la città di Estes Park in Colorado ospiterà la tradizionale Duck Race, con 13.000 paperelle pronte a sfidarsi nel fiume Fall. Questo evento, attivo dal 1989, raccoglie fondi per oltre 60 organizzazioni locali. Quest’anno, l’attore Patrick Warburton avrà l’onore di essere il Grand Marshal, dando così il via alla corsa.
Attività di beneficenza in Canada
Il Canada segue l’esempio con vari eventi locali, come quelli a Ottawa e Toronto, dove migliaia di paperelle di plastica vengono lanciate in corsi d’acqua, spesso durante fiere e festival comunitari. Queste occasioni rappresentano momenti di aggregazione, ma anche in questo caso emergono preoccupazioni per l’impatto ambientale, con emergenti richieste per soluzioni più sostenibili.
L’Australia e la sfida della sostenibilità
In Australia, la Great brisbane Duck Race, che si tiene annualmente sul fiume Brisbane, è un evento noto che raccoglie fondi per la PA Research Foundation, coinvolgendo scuole e famiglie in queste divertenti competizioni.La crescente attenzione degli attivisti per l’ambiente ha spinto a richiedere l’adozione di alternative biodegradabili,evidenziando la necessità di combinare tradizione e sostenibilità.
Sempre in Australia, il 8 febbraio scorso si è svolto il Rotary Duck Derby durante il Waterfront Festival di Frankston, con 1.200 paperelle gareggianti lungo il Kananook Creek per raccogliere fondi destinati all’installazione di defibrillatori lungo la costa.
Le iniziative nel Regno Unito
Nel Regno Unito, ogni giugno, Fakenham ospita la sua annuale Duck Race presso Goggs Mill, un evento del Fakenham Riverside Community festival. Questo appuntamento è gratuito e aperto a tutti, e offre premi per le paperelle vincenti, nonostante le riserve ambientali associate.
Necessità di un cambiamento
Queste manifestazioni, pur con intenti benefici, dimostrano l’urgenza di rivedere le modalità di organizzazione. L’uso diffuso della plastica nei corsi d’acqua contrasta con gli sforzi globali per limitare l’inquinamento e preservare gli ecosistemi. È fondamentale trovare un equilibrio tra la raccolta fondi e la protezione ambientale; adottare materiali biodegradabili o soluzioni innovative potrebbe rappresentare una via per promuovere eventi sostenibili che non compromettano la salute dei nostri fiumi e mari.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!