Crisi della raccolta dei rifiuti a Cochabamba
Una situazione allarmante
Cochabamba, con la sua popolazione di oltre 630.000 abitanti, si trova attualmente al centro di una grave emergenza ambientale, caratterizzata da strade invase dalla spazzatura e un’aria sempre più irrespirabile. Da oltre due settimane, il sistema di raccolta dei rifiuti è completamente paralizzato. Questo accumulo di immondizia non solo mette a rischio la salute pubblica, ma ha anche alimentato tensioni tra le autorità locali e le comunità circostanti.
Origine del problema
La crisi è iniziata il 21 aprile, quando il Tribunale agroambientale boliviano ha ordinato la chiusura della discarica comunale di K’ara K’ara. Da quel momento, il comune di Cercado, il cuore di Cochabamba, non ha più potuto smaltire i rifiuti. I tentativi del Comune di trasferire i rifiuti verso una cella di emergenza nel vicino comune di colcapirhua sono stati bloccati. I residenti di Colcapirhua hanno creato un blocco stradale sulla principale avenida Blanco Galindo, impedendo l’accesso ai camion di raccolta.
La rivolta di Colcapirhua
Le proteste a Colcapirhua si sono intensificate. I cittadini hanno costruito barriere con pietre e altri materiali, ostacolando il traffico e costringendo gli abitanti a lunghe camminate per trovare mezzi di trasporto alternativi. Questa situazione ha portato a violenti scontri, lasciando 22 feriti, alcuni dei quali in gravi condizioni.
Risposte istituzionali insufficienti
Il sindaco di Colcapirhua, Nelson Gallinate, ha confermato che i blocchi verranno mantenuti, nonostante le richieste di cooperazione avanzate durante una riunione straordinaria del Consiglio metropolitano di Kanata. “Informeremo la popolazione e agirò di conseguenza, ma i blocchi rimarranno”, ha chiarito gallinate.
Dichiarazione di emergenza ambientale
Il 6 maggio, dopo una lunga riunione, i sindaci dell’area metropolitana hanno ufficialmente dichiarato lo stato di emergenza ambientale. Il governatore di Cochabamba, Humberto Sánchez, ha sottolineato la necessità di agire urgentemente per proteggere la salute pubblica. Una delle misure discusse è stata la richiesta al Tribunale agroambientale di riaprire l’accesso alla discarica di K’ara K’ara per procedere alla chiusura tecnica delle cellule rifiutistiche.
Futuro e soluzioni strutturali
Tra le decisioni più rilevanti emerse, c’è l’approvazione di un progetto per la creazione di un impianto di trattamento dei rifiuti solidi, proposto dall’Associazione dei Comuni di Cochabamba (Amdeco). L’iniziativa mira a fornire all’intera area metropolitana un’infrastruttura moderna per gestire i rifiuti, superando l’attuale crisi.
In attesa di una soluzione definitiva, il Comune di Cercado continuerà a utilizzare una cella di emergenza a Cotapachi, mentre crescono le tensioni con i residenti. Inoltre, il Comune ha avviato azioni legali per individuare i responsabili degli attacchi contro i membri della Guardia municipale, coinvolti nei recenti disordini.
La situazione di Cochabamba è un esempio di come la gestione dei rifiuti possa impattare in modo significativo la salute e il benessere delle comunità. In questo scenario, quale potrebbe essere il futuro dei servizi pubblici e della sostenibilità ambientale nella regione?
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!