Investire nell’indice della Borsa di mosca: il bilancio del 2024 tra sfide e dividendi
Nel corso del 2024, gli investimenti nell’Indice della Borsa di Mosca hanno registrato un rendimento modesto, limitato a un +1,6%. Una performance che appare ben lontana dalla media storica del 16,8% annuo, calcolata su un arco temporale di 25 anni.
La sorpresa, tuttavia, emerge analizzando la composizione di questo risultato. Mentre il guadagno complessivo sembrava accettabile, la performance legata ai movimenti dei prezzi delle azioni è stata negativa, con un calo del 6,9%. Questo dato evidenzia come,senza altri fattori,l’anno avrebbe potuto chiudersi in rosso.
Ciò che ha evitato una perdita netta è stata la componente legata ai dividendi, che ha raggiunto un significativo 9,1%. Grazie ai proventi distribuiti dalle società incluse nell’indice, gli investitori hanno potuto contenere l’impatto della flessione del prezzo delle azioni, mantenendo il rendimento complessivo in territorio positivo.
Il ruolo cruciale dei dividendi in scenari incerti
Questo andamento sottolinea un aspetto spesso trascurato: nei momenti di volatilità o ribasso, i dividendi possono agire da elemento di stabilità e compensazione. Se consideriamo l’ambiente economico e geopolitico attuale che influenza i mercati russi, capire come i flussi di cassa delle aziende rendano sostenibile il ritorno per l’investitore assume un valore pratico.
Investire solo basandosi sulla crescita del capitale rischia di essere insufficiente in mercati caratterizzati da forti oscillazioni.Al contrario, un’attenzione mirata al rendimento da dividendo può proteggere i portafogli da possibili perdite e garantire un valore tangibile anche in fasi difficili.
Cosa implica questo per chi guarda all’Indice di Mosca?
- La storia degli ultimi decenni mostra come la Borsa di Mosca abbia offerto rendimenti mediamente elevati, ma con oscillazioni significative.
- La dividendo yield rappresenta una voce di guadagno cruciale, soprattutto in momenti in cui l’andamento dei prezzi delle azioni mostra debolezza.
- Valutare un investimento nella Borsa russa richiede un’analisi a tutto tondo, che consideri sia le prospettive di crescita dei titoli sia le politiche di distribuzione degli utili.
In definitiva, il 2024 si rivela un esempio calzante di come un rendimento totale modesto possa celare dinamiche più complesse e insegnare ai risparmiatori l’importanza di guardare oltre la semplice variazione del prezzo di borsa.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!