L’aumento delle truffe fotografiche
Negli ultimi tempi, si stanno diffondendo casi in cui i consumatori vengono attratti da servizi di fotografia gratuiti attraverso social media e messaggi, per poi essere colpiti da costi elevati.Secondo un rapporto rilasciato dall’ente coreano per la protezione dei consumatori, negli ultimi tre anni e tre mesi, le segnalazioni di frodi legate a servizi fotografici sono aumentate significativamente, toccando un totale di 1.228 richieste di risarcimento.
Da questo dato emerge una preoccupante tendenza: nel solo 2022, sono state ricevute 312 richieste, cifra che è cresciuta a 329 nel 2023. Questa escalation suggerisce che i consumatori devono essere sempre più vigili quando si avvicinano a offerte apparentemente vantaggiose.
Tale situazione invita a una riflessione: come possiamo proteggerci da pratiche commerciali ingannevoli? È essenziale che i clienti leggano attentamente le condizioni delle offerte e si informino sui fornitori di servizi, per evitare di incorrere in spese impreviste.
La crescente attenzione verso queste problematiche sottolinea l’importanza di una maggiore consapevolezza dei diritti del consumatore e della necessità di segnalare comportamenti scorretti, affinché si possano instaurare pratiche più trasparenti nel settore della fotografia.
la questione dei costi imprevisti, soprattutto in un’era in cui tutto sembra accessibile a un click, non può essere trascurata.I consumatori devono rimanere all’erta e non lasciarsi sedurre da proposte troppo allettanti senza prima fare le dovute verifiche.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!