Rafforzare la collaborazione con i paesi brics per migliorare la salute globale, afferma il direttore della PAHO

Rafforzare la collaborazione con i paesi brics per migliorare la salute globale, afferma il direttore della PAHO

PAHO: Potenziare Collaborazione e Scambi con i Paesi BRICS per Rafforzare gli Impegni Sanitari Prioritari

La direttrice dell’Organizzazione Panamericana della Sanità (PAHO) ha sottolineato come intensificare la cooperazione e lo scambio con le nazioni BRICS rappresenti una leva strategica per far progredire gli obiettivi sanitari di massimo rilievo. Un dialogo più stretto tra questi Paesi, divenuti attori chiave su scala globale, potrebbe aprire nuove strade per affrontare insieme sfide complesse, dalla prevenzione delle malattie alle innovazioni nella sanità pubblica.

Un’alleanza strategica per affrontare le sfide sanitarie contemporanee

In un contesto globale segnato da continui cambiamenti, la collaborazione tra Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica rappresenta un’opportunità per condividere competenze, tecnologie e buone pratiche.La direttrice PAHO ha evidenziato che rafforzare questi legami non è solo una questione politica ma un passaggio necessario per garantire una risposta più efficace a problemi diffusi come le malattie croniche non trasmissibili,le pandemie e l’accesso universale ai servizi sanitari.

Scambi di conoscenze e innovazioni al centro della partnership

L’incremento degli scambi scientifici, formativi e tecnologici con i Paesi del BRICS può accelerare lo sviluppo di soluzioni sanitarie su misura per le diverse esigenze regionali. Non si tratta solo di trasferire tecnologie, ma di costruire un ecosistema condiviso dove ogni nazione contribuisce con le proprie risorse e competenze contestualizzate. Questo approccio può generare impatti concreti sulla salute pubblica e creare una rete di collaborazione resiliente e duratura.

Le sfide da superare per una collaborazione efficace

  • Adattare politiche sanitarie nazionali alle realtà multiculturali e socioeconomiche diverse;
  • Promuovere investimenti congiunti in infrastrutture e ricerca;
  • Ridurre le disuguaglianze nell’accesso ai servizi fondamentali;
  • Costruire fiducia reciproca attraverso dialoghi trasparenti e partecipativi.

Solo affrontando questi nodi sarà possibile trasformare il potenziale di questa partnership in risultati tangibili, che vadano oltre le dichiarazioni politiche e incidano concretamente sulla qualità della vita dei cittadini dei Paesi interessati.

Verso un futuro di salute globale condivisa

I Paesi BRICS rappresentano oggi un motore di crescita e innovazione che può giocare un ruolo decisivo nella definizione di nuovi modelli di sanità pubblica. Rafforzare le sinergie con l’Organizzazione Panamericana della Sanità significa tracciare una strada nuova: quella di un’efficace cooperazione internazionale che superi le barriere geopolitiche e punti a un obiettivo comune, la tutela della salute per tutti.