Steve Buscemi e Daniel Brühl partecipano ai Giorni del Cinema di Slano

Slano film days 2025: protagonisti e iniziative

Un festival dedicato al cinema

Steve Buscemi e Daniel Brühl parteciperanno alle Slano Film Days, un evento incentrato quest’anno sul lavoro degli attori. Questa manifestazione, fondata due anni fa da Miro Purivatra, ex direttore del Sarajevo Film Festival, si svolgerà dal 17 al 21 giugno a Slano, in Croazia. Durante il festival, gli attori condivideranno le loro preziose esperienze e intuizioni con cineasti regionali di talento.

Proiezioni e celebrazioni cinematografiche

Tra i film in programmazione, Slano presenterà l’ultima pellicola di Buscemi, “Psycho Therapy: The shallow Tale of a Writer Who Decided to Write About a Serial Killer”, un’opera che ha recentemente conquistato il Premio del Pubblico al Tribeca Film Festival. Anche il regista Tolga Karaçelik sarà presente tra gli ospiti del festival. Per onorare la memoria del regista Wolfgang Becker, recentemente scomparso, verrà proiettato “Good Bye, Lenin!”, il film che ha portato Brühl alla ribalta internazionale.

Progetti futuri di Buscemi e Brühl

Attualmente, Buscemi è impegnato nella realizzazione di un nuovo film intitolato “Wild Horse Nine”, diretto da Martin McDonagh per Searchlight Pictures. Dall’altra parte, Brühl reciterà accanto a Kirsten Dunst nell’imminente film di Ruben Östlund, “The Entertainment System Is Down”.

Opportunità di formazione per i cineasti

Il festival non si limita solo alle proiezioni, ma offre anche workshop per quattordici cineasti provenienti dalla regione, con sessioni dedicate a recitazione, regia e cinematografia. Le lezioni di recitazione vedranno la partecipazione di Iva Babić (Croazia), Yllka Gashi (Kosovo), Marko Grabež (Serbia), Maja Izetbegović (Bosnia ed Erzegovina), Klara Kuk (Slovenia) e mišo Obradović (Montenegro).

Registi e cinematografi in evidenza

Nel programma dedicato alla regia, cinque registi di talento parteciperanno: Gregor Božić (Slovenia), Jelena Gavrilović (Serbia), Samir Karahoda (Kosovo), Ivan Marinović (Montenegro) e Nebojša Slijepčević (Croazia). Per quanto riguarda la cinematografia, tre professionisti delle immagini, Jana Anđić (Serbia), Milena Bečanović (Montenegro) e magdalena Ptiček (Croazia), parteciperanno alle attività e alle conferenze.

Un evento sostenuto da istituzioni chiave

Il festival, che si preannuncia ricco di eventi e opportunità, sarà supportato dal Croatian Audiovisual center, dal Film Centre of Serbia, dal Film Centre of Montenegro e dal Slovenian Film Centre. La lista finale di ospiti e relatori verrà annunciata a metà maggio, promettendo un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti.

L’attenzione verso il cinema regionale e il confronto con figure di spicco come Buscemi e Brühl rappresentano un’opportunità unica per arricchire la cultura cinematografica locale e ispirare le nuove generazioni di cineasti.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.