Il ritorno di Freakier Friday: un’attenzione rinnovata alla rappresentazione asiatica
Il team di “Freakier Friday”, il sequel in arrivo di Disney della commedia del 2003, ha riconosciuto che il film originale presentava alcune scelte “dannose” riguardo ai personaggi asiatici. Per questo motivo, nella nuova pellicola, prevista per agosto, hanno voluto “rimediare”.
La trama del film originale e le sue problematiche
Nel film del 2003, Jamie Lee Curtis e Lindsay Lohan interpretano rispettivamente una madre e una figlia in conflitto continuo.Durante una vivace discussione all’interno di un ristorante cinese, la proprietaria Pei-Pei, interpretata da Rosalind Chao, invita la madre di Anna a non intervenire. Tuttavia, l’interlocutrice non resiste e offre un piatto di biscotti della fortuna a Tess e Anna.Nonostante Anna ribadisca che non è il momento giusto per ricevere un dono, la madre di Pei-Pei insiste, parlando in cinese in modo affrettato. Alla fine, Tess e Anna prendono i biscotti, che si rivelano essere magici, permettendo loro di scambiare i corpi per comprendere meglio le rispettive vite.
La riflessione sui problemi di rappresentazione
Nisha Ganatra, regista del nuovo film, ha condiviso le sue preoccupazioni riguardo alla rappresentazione asiatica nel film originale, affermando che è stato un tema che ha affrontato sin dai suoi primi incontri con i produttori. “Mi sentivo divisa riguardo a come gli asiatici venivano rappresentati.La colonna sonora era anch’essa un punto critico che sollevai immediatamente. Ricordo quel momento di presentazione che evocava pensieri di ‘rappresentazione asiatica problematica’”, ha dichiarato in un’intervista a Entertainment Weekly.
Un approccio rinnovato nella narrazione
Consapevole della responsabilità verso il pubblico, Ganatra ha collaborato con la sceneggiatrice Jordan Weiss per arricchire “Freakier Friday” di “momenti significativi che non tradiscono il film, ma offrono una soddisfazione a coloro che avevano trovato offensivi alcuni tratti del precedente”. Ad esempio, Chao e Soong riprendono i loro ruoli nella pellicola, ma non sono coinvolti nello scambio di corpi, permettendo così di esplorare nuove dinamiche.
L’importanza di una regia consapevole
Manny Jacinto, che interpreta Eric, il fidanzato di Anna, ha espresso le sue iniziali preoccupazioni riguardo al film, ma ha elogiato l’approccio di Ganatra verso la rappresentazione asiatica. “Quando ho valutato di partecipare,ho ricordato di aver visto il primo freaky Friday e di aver pensato che non era invecchiato bene,soprattutto per quanto riguarda i personaggi diversi.Conoscendo Nisha e parlando con altre persone del nostro giro, sapevo di avere una ‘capitana’ consapevole di quegli archetipi problematici.Mi sono sentito molto ben supportato,” ha affermato. “Se avesse diretto qualcun altro, non so se il film avrebbe avuto lo stesso cuore e fascino. Lei riesce a mantenere tutto molto reale e coinvolgente, ma con un tocco di umorismo e leggerezza. È una linea sottile da camminare, e lei la percorre impeccabilmente.”
Un futuro promettente per una rappresentazione autentica
La discussione sull’evoluzione della rappresentazione asiatica nei media sta crescendo, ed è cruciale che i seguiti e le nuove storie affrontino questi temi con sensibilità. “Freakier Friday” potrebbe rappresentare non solo una commedia leggibile e divertente ma anche un passo avanti verso una maggiore inclusività e comprensione. C’è davvero bisogno di un cambiamento nella narrazione odierna? La risposta sembra sempre più consapevole.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!