Homebound: l’attesa pellicola di Neeraj Ghaywan
Paradise City Sales e WME Independent collaborano per la co-rappresentazione di “Homebound,” un’opera diretta dal rinomato regista indiano Neeraj Ghaywan, in vista della sua prima mondiale alla sezione un Certain Regard del festival di Cannes.
Un atteso seguito
“Homebound” rappresenta il tanto atteso seguito del debutto cinematografico di Ghaywan, “Masaan,” che nel 2015 aveva incantato il pubblico di Cannes, vincendo i prestigiosi premi Fipresci e Avenir.
Una sinergia produttiva
Questo film proviene dalla nota Dharma Productions, una delle potenze del cinema indiano, con alle spalle successi come “My Name Is Khan,” “Raazi” e “Kapoor & Sons.” A produrre il film troviamo nomi di rilievo come Karan Johar, Adar Poonawalla, Apoorva Mehta e Somen Mishra, affiancati dai co-produttori Marijke de Souza e Melita Toscan du Plantier, già coinvolti in “Masaan” e in questa avventura con Scorsese.
Un cast promettente e una trama intensa
Con un cast che include Ishaan Khatter (“The Perfect Couple”), Vishal Jethwa (“Tiger 3”) e Janhvi Kapoor (“Devara Part 1”), “Homebound” si presenta come un’affascinante esplorazione delle nuove generazioni del cinema indiano. La storia ruota attorno a due amici d’infanzia che aspirano a un impiego di polizia in un piccolo villaggio del Nord dell’India.Mentre si avvicinano al loro sogno, la crescente disperazione mina il legame che li unisce.
Una visione celebrata da Scorsese
Martin Scorsese, da sempre sostenitore del cinema mondiale, ha assunto il ruolo di produttore esecutivo e ha elogiato l’opera di Ghaywan: “Neeraj ha realizzato un film splendidamente concepito, che costituisce un contributo significativo al panorama del cinema indiano.”
Una narrazione profonda
Ghaywan ha descritto “Homebound” come una storia intima che affronta temi di amicizia, dignità e resilienza. “Parliamo di individui che spesso restano nell’ombra,portatori di una forza silenziosa in un mondo che raramente si ferma a considerarli,” ha dichiarato il regista,auspicando che il film incoraggi una maggiore empatia e una riflessione su quanto tendiamo a ignorare.
Un ritratto dell’India contemporanea
Paradise City Sales ha sottolineato che il film presenta “un ritratto ricco e sfaccettato dell’India contemporanea, profondamente radicato ma al contempo universale, capace di risuonare con il pubblico di tutto il mondo.” La casa di produzione ha applaudito Ghaywan per aver dato vita a questa potente storia di famiglia, amicizia e resilienza.
La distribuzione internazionale
Ad Vitam, una delle principali aziende di distribuzione con sede a Parigi, si occuperà del rilascio in Francia. Durante il festival di Cannes,Paradise City Sales avvierà le vendite internazionali,mentre WME Independent sarà responsabile per la distribuzione negli Stati Uniti.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!