Dentro il colpo di scena di Housefull 5: finali multipli per sorprendere il pubblico

Dentro il colpo di scena di Housefull 5: finali multipli per sorprendere il pubblico
Dentro il colpo di scena di Housefull 5: finali multipli per sorprendere il pubblico

Housefull 5: Il Ritorno dei Finali Multipli nel Cinema Indiano

Da decenni il modello dei finali multipli aveva abbandonato le sale di Hollywood, dopo l’esperimento pionieristico di “Clue” nel 1985, che proponeva tre conclusioni diverse. Ora, Sajid Nadiadwala decide di rilanciare questa idea sfidante per il pubblico indiano con “Housefull 5”, puntando a catturare l’attenzione di spettatori sempre più affamati di esperienze nuove e coinvolgenti.

Questa strategia non è solo un vezzo commerciale,ma una risposta pensata ai mutamenti nel modo di fruire i contenuti,alla concorrenza delle piattaforme di streaming e alla necessità di trovare un motivo valido per tornare al cinema,che non si possa replicare comodamente a casa.

Un Thriller comico con Finali Diversi: Un’Idea Trentennale

«L’idea dei finali multipli mi accompagna da trent’anni», racconta proprio Nadiadwala. Il contesto scelto è un giallo ambientato su una lussuosa nave da crociera a 20 piani, dove tre impostori si contendono l’eredità del miliardario Mr. Dobriyal. La storia di “Housefull 5” si trasforma così in un gioco narrativo in cui la risoluzione del mistero cambia in base alla versione proiettata.

«Volevo che ‘Housefull 5’ fosse un thriller con note di comicità, e non avrei potuto trovare modo migliore per esprimere questo concetto se non con finali differenti», aggiunge il produttore, confermando come questa scelta non sia casuale ma frutto di una lunga riflessione creativa.

Una Sfida Logistica e Creativa

La complessità operativa dietro il progetto è enorme. Le catene cinematografiche più importanti, come PVR Inox – il colosso indiano dei multiplex – stanno programmando entrambe le versioni, chiamate “Housefull 5A” e “Housefull 5B”, alternandole su schermi diversi o in orari distanziati.Kamal Gianchandani, responsabile alla pianificazione strategica di PVR Inox, sottolinea come questa scelta offra “maggiore libertà di fruizione” e incentivi a tornare in sala.

Dall’altra parte,i distributori affrontano nuove sfide,bilanciando opportunità e complessità. Sanjay Chatar di Pen Marudhar parla di un’aggiunta di interattività che coinvolge direttamente il pubblico e chiede una stretta collaborazione con gli esercenti per gestire al meglio programmazione,flusso di spettatori e visibilità delle diverse proiezioni.

Un Progetto Globale con Sensibilità Locali

Il rilascio internazionale assume contorni ancor più articolati. Secondo Aditya Chatar di Marudhar Entertainment,la possibilità di finali multipli permette agli operatori di adattare strategie di uscita in base alle diverse sensibilità culturali e abitudini di visione delle comunità indiane nel mondo,creando così un ponte tra mercato locale e diaspora.

Un Cast Stellare per un Film che Gioca con la Forma

La regia è affidata a Tarun Mansukhani, mentre alla sceneggiatura partecipano oltre allo stesso Mansukhani, anche Sajid Nadiadwala e Farhad Samji. Sul fronte del cast, “Housefull 5” raduna una squadra di star indiscusse: Akshay Kumar, Riteish Deshmukh e Abhishek bachchan interpretano i rivali “Jolly” nella corsa all’eredità, affiancati da Nargis Fakhri, Sonam Bajwa e Jacqueline Fernandez. Nomi di peso come Sanjay Dutt, Jackie Shroff, Nana Patekar e Chunky Panday completano un ensemble ben collaudato.

«la domanda che ha guidato tutto è stata: perché la storia di un thriller dovrebbe avere una sola verità?», spiega Nadiadwala. L’intento è mescolare innovazione narrativa e intrattenimento senza rinunciare all’efficacia divertente che caratterizza il franchise.

Marketing e Partecipazione: Il Potere del “Quale Finale Hai Visto?”

Nel campo della promozione, l’aspetto più stimolante resta il meccanismo generato dalla curiosità intorno ai finali: «Chiedere ai fan “Quale versione hai visto?” non è solo un modo per vendere biglietti, ma un vero e proprio catalizzatore di conversazioni culturali», spiega Chatar. Questo alimenta un passaparola spontaneo, potenziato da campagne social mirate e l’azione degli influencer, trasformando la struttura del film in uno strumento di marketing vivo e coinvolgente.

Devang Sampat, responsabile della catena Cinepolis India, va oltre: definisce questa sperimentazione come un momento chiave, in cui narrazione e distribuzione si fondono per dare nuova linfa all’esperienza cinematografica, trovando un terreno fertile sia dal punto di vista creativo che commerciale.

Un traguardo per Nadiadwala Grandson Entertainment

La scelta di questo progetto innovativo coincide con la celebrazione dei 75 anni della casa di produzione Nadiadwala Grandson Entertainment, un motivo in più per osare e reinventare il genere comico, sempre apprezzato dal pubblico locale.

Con un incasso complessivo di 118 milioni di dollari generato dai primi quattro capitoli della saga – usciti rispettivamente nel 2010, 2012, 2016 e 2019 – “Housefull” mantiene una posizione di rilievo nel panorama Bollywood, e questo nuovo capitolo sembra destinato a spostare ulteriormente l’asticella.

«Il cinema non può fare a meno della sorpresa e del mistero, specialmente oggi dove spoiler e algoritmi dominano il racconto. Vogliamo offrire qualcosa che dia valore alla riscoperta e alla voglia di tornare in sala», afferma Nadiadwala con convinzione.

Uno Sguardo al Futuro del Cinema Indiano

Le condizioni attuali del box office indiano hanno subito alcune battute d’arresto, nonostante qualche recente sprazzo di successo con produzioni come “Bhool Chuk Maaf” e “Kesari Chapter 2”. Questo rende il lancio di “Housefull 5” un esperimento carico di aspettative per tutto il settore.

Il debutto fissato per giugno rappresenta una prova cruciale: riuscirà l’introduzione di finali multipli a offrire quella differenziazione esperienziale che il cinema tradizionale sta cercando in un’era dominata dallo streaming? La risposta potrebbe tracciare la direzione futura di gran parte della produzione commerciale indiana, aprendo a forme di coinvolgimento più dinamiche e personalizzate.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.