Il Mediterrane Film Festival di Malta torna con una terza edizione straordinaria
La terza edizione del Mediterrane Film Festival torna a Valletta con oltre 40 film provenienti da più di 20 nazioni diverse. Dal 21 al 29 giugno,la capitale maltese si trasforma in un palcoscenico ideale dove cinema,cultura e storie di ogni angolo del Mediterraneo si intrecciano con un programma suddiviso in tre sezioni: Concorso,Fuori Concorso e mare Nostrum.
Sezione Concorso: grandi protagonisti e racconti intensi
Tra le pellicole in gara spicca The Return, ultimo lavoro di Uberto Pasolini che riunisce gli attori Ralph Fiennes e Juliette Binoche in una versione profonda e suggestiva dell’Odissea. Il re Odisseo torna a Itaca dopo vent’anni, trovando la sua terra mutata e la moglie Penelope intrappolata nel suo stesso castello, assediata da pretendenti pericolosi. Il film esplora le cicatrici della guerra e la tenacia nel riconquistare ciò che si è perduto.
Atteso anche il debutto alla regia di Rebecca Lenkiewicz con Hot Milk, ispirato all’omonimo romanzo di Deborah Levy. Qui seguiamo sofia e la madre malata Rose nel viaggio verso Almería, alla ricerca di una misteriosa cura, mentre tra tensioni nascoste e attrazioni inattese si dipana un intenso racconto umano.
Gli amanti del cinema italiano avranno modo di apprezzare Per amore di una donna, diretto da Guido chiesa, che racconta la storia di una donna forte, che nasconde un passato doloroso. Da non perdere anche Harvest di Athina Rachel Tsangari,una sorprendente trasposizione del romanzo di Jim Crace che mette in scena un villaggio minacciato dall’avanzata inesorabile della modernità.
Tra i film più significativi c’è inoltre The Theft of the Caravaggio, un thriller ambientato proprio a Malta, con al centro il furto di un prezioso dipinto dalla Cattedrale di San Giovanni a Valletta, che coinvolge un detective americano chiamato a dare una mano alle autorità locali.
Fuori Concorso: appuntamenti imperdibili e commistioni di generi
La selezione fuori concorso offre titoli che spaziano dal ritratto artistico alla suspense erotica. Fra questi Peter Hujar’s Day,di Ira Sachs,che con Ben Whishaw e Rebecca Hall ricostruisce un giorno cruciale nella vita del fotografo e icona della new york degli anni ’70 e ’80.
Non mancano il thriller erotico maltese Compulsion di Neil Marshall, la commovente trasposizione Four Letters of Love con Pierce Brosnan e Helena Bonham carter, e la divertente avventura temporale Time Travel is Dangerous, narrata da Stephen Fry e ambientata in un negozio vintage londinese.
Focus sulle nuove registe italiane: una finestra su storie al femminile
In collaborazione con FilmItalia, è prevista una rassegna dedicata alle nuove registe italiane, con opere come Diva Futura, Gloria! e Love and Glory – The Young Deledda, che raccontano libertà, rivoluzione e lotte personali attraverso storie di donne straordinarie.
Mare Nostrum: il mare come specchio delle sfide ambientali
La sezione Mare Nostrum torna con sei documentari e film dedicati alle emergenze climatiche: da Lowland Kids, il racconto dei giovani abitanti di un’isola in Louisiana minacciata dall’innalzamento del mare, a how Deep is Your Love, un viaggio nelle profondità marine minacciate dallo sfruttamento minerario.
Il festival ospita anche opere come Transamazonia, una delicata favola di formazione ambientata nella selva amazzonica, e Only on Earth, che illustra il rapporto fragile tra uomo e natura sulle montagne della Galizia, spesso teatro di incendi devastanti.
Giuria e masterclass: un clima di confronto e formazione
Tra i giurati, nomi eccellenti come Elli Griff, Rick Carter e Catherine Hardwicke, che non solo valuteranno i film ma offriranno anche masterclass in compagnia di esperti come Joe Carnahan, Jeremy Thomas e Glenn Gainor, figura chiave della produzione Amazon Original Movies.
Premiazioni e celebrazioni: un secolo di cinema a Malta
Il 29 giugno, al suggestivo Forte Manoel del XVIII secolo, si svolgerà la cerimonia di premiazione dei Golden Bee Awards, un evento che rende omaggio ai cent’anni di cinema sull’isola. La direzione artistica è affidata a Ray Calleja e Mark Adams, che hanno scelto per questa edizione il tema “we Are Film”, un invito a riflettere sul potere del cinema come linguaggio universale e collante culturale.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!