Guardiani astrali: nuove carte e strategie per Pokémon TCG Pocket

Guardiani astrali: nuove carte e strategie per Pokémon TCG Pocket
Guardiani astrali: nuove carte e strategie per Pokémon TCG Pocket

La nuova espansione di pokémon TCG Pocket: guardiani astrali

A pochi giorni dalla presentazione di Tripudio Splendente,Pokémon TCG Pocket si rinnova con la sua terza espansione principale. Il set Guardiani Astrali è finalmente disponibile e, se siete degli appassionati, avrete probabilmente già iniziato ad aprire qualche bustina. Prima di immergervi completamente nel nuovo set,vi invitiamo a leggere la nostra guida completa su Guardiani Astrali!

Tutto sul set Guardiani Astrali

L’annuncio di Guardiani Astrali è stato fatto ufficialmente una settimana fa,precisamente il 24 aprile. Questa espansione rappresenta il terzo grande set di Pokémon TCG Pocket, seguendo Geni Supremi e Scontro Spaziotemporale. La lista delle carte è particolarmente ricca,con 155 carte “base” e altre 84 non inserite nella lista principale,caratterizzate da artwork estesi o alternativi.

Le dimensioni di questo set sono notevolmente superiori rispetto a quelle di luce Trionfale, che contava meno di 100 carte, e dell’Isola Misteriosa, e supera anche quelle di Scontro Spaziotemporale, che si fermava a 207 carte. ma come mai Guardiani Astrali può arrivare a sfiorare le 240 carte? La risposta è semplice: l’inclusione dei Pokémon cromatici per la prima volta in un’espansione principale ha notevolmente ampliato non solo la lista delle carte, ma ha anche complicato il completamento della stessa.

I Pokémon cromatici non sono una novità assoluta in TCG Pocket, essendo stati introdotti con il mini-set Tripudio Splendente, il quale però era focalizzato sui shiny e non li inseriva in un contesto più ampio. Un’altra modifica significativa in Guardiani Astrali è l’assenza di Pokémon con trattamento “Rara Immersive” – caratterizzati da illustrazioni animate in parallasse – con le uniche due eccezioni dedicate a Lylia e Guzman, due Allenatori.In effetti, Guardiani Astrali si concentra principalmente sui nuovi Allenatori, otto in totale, tutti provenienti dalla regione di Alola e dai giochi Pokémon di settima generazione.Questo rappresenta il più alto numero di Allenatori mai presentato in un’espansione di TCG Pocket dal tempo di Geni Supremi. Ogni Allenatore è infatti associato a un mazzo specifico, fornito in prestito gratuito (per un massimo di 10 utilizzi) non appena troverete la carta corrispondente in un pacchetto. Dal momento che le carte Allenatore “base” non sono particolarmente rare, dovreste riuscire a sbloccare almeno uno o due mazzi competitivi fin dal primo giorno. Per coloro che vogliono investire denaro nel gioco, questo significa anche una possibilità maggiore di archetipi legati a Guardiani Astrali rispetto a qualsiasi altra espansione precedente.

Struttura e identità del set

Dal punto di vista strutturale, Guardiani Astrali è profondamente radicato nei Pokémon di settima generazione, rappresentando sostanzialmente i giochi Pokémon Sole e Luna in versione cardgame. I leggendari che adornano i pacchetti, Solgaleo e Lunala, sono emblematici, mentre nel set è incluso anche il potente Necrozma, presente come Pokémon di tipo psico. Non mancano altri Pokémon distintivi della regione di Alola, come i quattro Tapu, le varianti hawaiane di alcuni Pokémon di Sinnoh – inclusi Marowak e Vulpix – e le quattro forme di Oricorio, ciascuna con un Tipo unico.

Il set mostra un’identità coesa e immediatamente riconoscibile a una specifica generazione,proprio come avveniva per Scontro Spaziotemporale e Geni Supremi. Non è difficile immaginare che guardiani Astrali sarà integrato in futuro da ulteriori espansioni, la prima probabilmente dedicata a Necrozma e la seconda alle Ultracreature, che non figurano affatto in questo set.

Una novità è che sono presenti almeno un Pokémon-ex per ciascun Tipo, eccetto il Tipo Drago, che ha assunto un ruolo di supporto, e inaspettatamente anche per il Tipo Normale. Quest’ultimo è compensato dalla carta promo di Rayquaza-ex, attualmente distribuita tramite un evento in corso dal 30 aprile, che rappresenta un pokémon-ex base di Tipo Normale.

Per il Tipo Erba troviamo Pokémon-ex come Decidueye e Dhelmise; per il Tipo Fuoco, Incineroar; per il Tipo Acqua, Wishiwashi e Crabominable; per il Tipo Elettro, raichu di Alola; per il Tipo Psico, Lunala; per il tipo Acciaio, Solgaleo; per il Tipo Lotta, Passimian; e per il Tipo Buio, Muk di Alola. Questo porta il numero totale degli archetipi basati sui pokémon-ex a circa una dozzina, con altri dieci che ruotano attorno agli Allenatori. La mescolanza di mostriciattoli delle espansioni precedenti e le nuove meccaniche promettono un ambiente competitivo elettrizzante, almeno nelle prime settimane dal lancio.

Le migliori carte di Guardiani Astrali

Con una tale varietà di mazzi disponibili, vi starà sicuramente chiedendo quali siano le carte più forti di Guardiani Astrali. Una combinazione che ha già catturato l’attenzione di molti potrebbe rivoluzionare i mazzi “lenti” del TCG Pocket, permettendo di far evolvere rapidamente i Pokémon Base direttamente allo Stadio 2, senza passare per l’evoluzione di Stadio 1. La nuova Caramella Rara consente infatti questo salto: potrete evolvere Charmander direttamente in Charizard-ex, Rowlet in Decidueye-ex o Gible in Garchomp-ex. Questo meccanismo, quindi, permette di guadagnare un turno, accorciando il divario tra i Pokémon-ex evoluti e quelli Base, finora dominanti nel gioco.

La carta di Lylia si abbina perfettamente con la Caramella Rara, poiché consente di curare uno dei vostri Pokémon di Stadio 2 da 60 danni, risultando più efficace di molti curatori presenti fino a ora nel cardgame.

I leggendari-ex di Pokémon Sole e Luna, Solgaleo-ex e Lunala-ex, si rivelano entrambi molto potenti. Solgaleo-ex, di Tipo Acciaio, infligge 120 PS di danno a un avversario con un attacco che costa solo due Energie, e ha un’abilità che gli consente di passare dal banco al Pokémon attivo senza alcun costo, risolvendo uno dei principali problemi associati al Tipo Acciaio. associato a Dialga e Arceus-ex, potrebbe diventare devastante.

Anche Lunala si distingue come un attaccante formidabile, infliggendo 100 PS di danno per tre Energie. Il suo valore aggiunto è l’effetto che permette di spostare tutte le Energie Psico da un pokémon in panchina a quello attivo,ricaricandolo rapidamente e permettendogli di attaccare quando l’avversario non se lo aspetta.Un importante riferimento è Muk di Alola-ex, un forte rappresentante del Tipo Buio, che sembra aprire nuove possibilità strategiche: il suo attacco non solo infligge 80 PS di danno, ma può anche infliggere una condizione di stato casuale, tra avvelenamento, scottatura, addormentamento e paralisi, equilibrando la potenza di questo attacco con un costo relativamente alto di tre Energie.

Tre mazzi da provare subito

Per il primo giorno di gioco di Guardiani astrali, vi suggeriamo un mazzo mono-Energia Acciaio con Solgaleo-ex. Essendo uno Stadio 2,si integra perfettamente con Lylia e la Caramella Rara,permettendovi di curare il leggendario e di evolverlo direttamente da Cosmog,evitando lo step intermedio di Cosmoem. supportano la strategia due copie di Skarmory, che ritorna finalmente da protagonista nel competitivo, insieme agli allenatori più forti delle passate espansioni, quali Sabrina, Cyrus e Rosso. L’obiettivo del mazzo è chiaro: riportare Solgaleo sul campo il più rapidamente possibile, rendendo quasi impossibile la vostra sconfitta.

Un’altra lista interessante è quella bi-Tipo Erba-Buio, che combina Decidueye-ex e Darkrai-ex.Questa lista, come vedrete dalla decklist in calce, non include l’evoluzione intermedia tra Rowlet e decidueye-ex, dartrix. la strategia si basa sulla Caramella Rara per passare direttamente dallo Stadio Base a quello evoluto in un colpo solo. per gestire l’incertezza delle energie di due colori, il mazzo utilizza due copie di Kangaskhan, mentre Decidueye-ex è un attaccante universale che può colpire solo i Pokémon già danneggiati dell’avversario. La tattica è semplice: mettere in campo Decidueye attivo e Darkrai-ex in panchina, caricare quest’ultimo con Energie buio e infliggere danni ai Pokémon in panchina dell’avversario, finché non si ottiene la vittoria.Per finire, vi presentiamo un altro archetipo emergente, il deck di Garchomp-ex, potenziato da Passimian-ex. Anche in questo caso, l’asse portante è la Caramella Rara, che consente di saltare i passaggi evolutivi (da Gible a Gabite e quindi a Garchomp-ex), evolvendo direttamente Gible in Garchomp-ex. La strategia seguirà il vostro mazzo iniziale, mentre Passimian-ex fornisce un supporto essenziale per i primi turni, infliggendo 60 PS di danno a costo di due Energie senza compromettere la manovrabilità dopo un KO. Passimian-ex permette infatti di riassegnare le energie a un Pokémon in panchina. Questa protezione iniziale sarà cruciale per rendere competitivo il drago di terra della squadra di Camilla.

Volete subito provare queste nuove strategie? Preparatevi a un’emozionante avventura nel mondo di Pokémon TCG Pocket!