Sanremo finale: Olly conquista all’Ariston con applausi

Sanremo finale: Olly conquista all’Ariston con applausi
Sanremo finale: Olly conquista all’Ariston con applausi

finale del Festival di Sanremo 2025: una serata straordinaria

In una notte che rimarrà impressa nella memoria, Rai 1 ha trasmesso in diretta la 75ª edizione del festival di Sanremo, offrendo uno spettacolo che ha saputo integrare sapientemente elementi di tradizione e innovazione. Il carismatico Carlo Conti ha guidato la serata insieme al dinamismo di Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, creando un palcoscenico dove la passione e la modernità si sono incontrate per dare vita a un evento imperdibile.

Classifiche ufficiali e sorprese inaspettate

Dopo le esibizioni dei 29 concorrenti, il teatro dell’Ariston si è animato di una tensione ed entusiasmo palpabili durante l’annuncio progressivo dei finalisti. I voti del pubblico hanno decretato la formazione della top five, definendo il podio in modo assai atteso. Tra i favoriti dalla prima nota, Olly si è distinto, portandosi a casa il primo posto con una performance intensa e coinvolgente.

A completare il podio, Lucio Corsi si è aggiudicato il secondo posto con il brano “Volevo essere un duro”, mentre Brunori Sas ha incassato il terzo grazie a “L’albero delle noci”. L’energia e la carica emotiva di fedez e Simone Cristicchi hanno rispettivamente assicurato il quarto e il quinto posto, rendendo la serata un concentrato di talento e passione.

  1. Olly – Balorda nostalgia
  2. Lucio Corsi – Volevo essere un duro
  3. Brunori Sas – L’albero delle noci
  4. Fedez – Battito
  5. Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
  6. Giorgia – La cura per me
  7. Achille Lauro – Incoscienti giovani
  8. francesco Gabbani – Viva la vita
  9. Irama – Lentamente
  10. Coma_cose – Cuoricini
  11. Bresh – La tana del granchio
  12. Elodie – Dimenticarsi alle sette
  13. Noemi – Se t’innamori muori
  14. The Kolors – Tu con chi fai l’amore
  15. Rocco Hunt – Mille vot ancora
  16. Willie Peyote – Grazie ma no grazie
  17. Sarah Toscano – Amarcord
  18. Shablo, Guè, Tormento e Joshua – La mia parola
  19. Rose Villain – Fuorilegge
  20. Joan Thiele – Eco
  21. Francesca Michielin – Fango in paradiso
  22. modà – Non ti dimentico
  23. Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
  24. Serena Brancale – anema e core
  25. Tony Effe – Damme na mano
  26. Gaia – Chiamo io, chiami tu
  27. Clara – febbre
  28. Rkomi – Il ritmo delle cose
  29. Marcella Bella – pelle diamante

Non sono mancate le controversie: il posizionamento di Achille Lauro e Giorgia ha suscitato reazioni accese tra il pubblico, amplificate dall’aspettativa creata già prima della serata.

Riconoscimenti artistici e premi speciali

Oltre alla classifica, la finale ha premiato la qualità artistica con una serie di riconoscimenti.Il premio Bardotti, che celebra l’eccellenza testuale, è stato assegnato a brunori Sas, mentre Simone Cristicchi ha collezionato sia il premio Bigazzi, conferito dall’orchestra, sia il riconoscimento della stampa. La critica ha infine omaggiato Lucio Corsi con il riconoscimento Mia Martini, e nel segmento dedicato alle novità, Giorgia ha brillato aggiudicandosi il prestigioso premio Tim, simbolo di innovazione.

Momenti di grande impatto emotivo

La serata si è distinta per numerosi sprazzi di emozione e intrattenimento. Un episodio che ha fatto breccia nel cuore degli spettatori è stato l’improvvisato intervento comico durante la performance dei The Kolors, che ha strappato risate spontanee e scatenato un caloroso applauso dal pubblico. Inoltre, la presenza scenica e l’outfit curato nei minimi dettagli di Lucio Corsi hanno generato un vivace dibattito online, richiamando alla memoria icone della televisione italiana.

Anche Fedez ha regalato un momento di intensa emotività, con una dedica sentita a Fausto Cogliati, mentre Alessia marcuzzi ha cercato di alleggerire l’atmosfera con battute leggere, sebbene con esiti altalenanti.

Il Festival di Sanremo 2025 ha così ribadito la sua capacità di evolversi, fondendo tradizione e modernità in un connubio ideale per catturare l’attenzione di un pubblico sempre più diversificato e digitale. questa edizione si pone come esempio di come l’arte e l’intrattenimento possano fondersi per creare momenti unici e memorabili.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.