Esplorazione degli ascolti televisivi – 4 marzo 2025
Durante il prime time di martedì 4 marzo 2025 sono emersi risultati variegati, con alcuni appuntamenti televisivi incapaci di mantenere costante l’attenzione del pubblico. Un esempio lampante è rappresentato da Miss Fallaci, che, pur essendo rimasto il programma più seguito della prima serata con 2.395.000 telespettatori (13,3% di share), ha registrato un calo significativo rispetto alla prima messa in onda del 18 febbraio, quando aveva totalizzato 3.260.000 utenti (18,3% di share). Già nella settimana precedente, il 25 febbraio, si era assistito a una discesa moderata, con 2.403.000 spettatori (13,2% di share), un trend che ha continuato a manifestarsi nel giorno in esame.
Comparazioni dinamiche e sorprese in prima serata
Su Rai Due, il programma Stasera Tutto è possibile, guidato da Stefano De Martino, ha saputo attirare l’attenzione di 2.195.000 spettatori, raggiungendo uno share del 14,7% e collocandosi al secondo posto nel palinsesto generalista. Al contrario, Canale 5, con la messa in onda del film Mission Impossibile – Dead Reckoning, ha riscosso un successo più contenuto, attirando 1.713.000 telespettatori (11,7% di share).
Tra gli altri appuntamenti, La7 si è distinta con il format DiMartedì, che ha visto la partecipazione di 1.539.000 spettatori (9,4% di share). Su Italia Uno, il popolare format Le iene ha raccolto 1.401.000 utenti (10,5% di share), mentre i programmi trasmessi su Rete Quattro (E’ Sempre Cartabianca, 657.000 spettatori, 4,7%) e Rai Tre (Le Ragazze, 656.000 spettatori, 3,5%) hanno evidenziato performance deludenti. le repliche di Little Big Italy su Nove (197.000 spettatori, 1,4%) e la messa in onda del film Bohemian Rhapsody su Tv8 (389.000 spettatori, 2,4%) hanno chiuso il giro con numeri modesti.
Successo nei momenti di punta: access prime time e fascia preserale
La forza di Rai Uno in aggiunta
Nella fascia access prime time,Rai Uno ha consolidato la propria leadership. Il programma cinque Minuti ha raccolto 4.965.000 telespettatori, ottenendo un share del 24,3%, mentre Affari Tuoi ha superato le aspettative raggiungendo 5.805.000 utenti (27,3% di share). Questo trend positivo ha consentito al canale di dominare anche la fascia preserale, evidenziando un vantaggio competitivo importante rispetto agli altri network.
leadership consolidata durante la preserale
Nell’arco della fascia preserale, Rai Uno ha ulteriormente confermato il proprio primato. il programma L’Eredità – La Sfida dei Sette ha totalizzato 3.180.000 spettatori (23,3% di share),mentre il tradizionale format L’Eredità ha coinvolto 4.590.000 telespettatori, attestandosi al 26,6% di share. In parallelo, Canale 5 ha mostrato performance inferiori, con Avanti il primo che ha attirato 2.166.000 spettatori (17,2% di share) e Avanti un Altro che ha segnato 3.238.000 utenti (20,0% di share), confermando il predominio del palinsesto Rai.
Andamento dei programmi pomeridiani
Nella fascia pomeridiana alcuni appuntamenti hanno subito un calo rilevante. Il format La volta buona di Rai uno, ad esempio, ha visto la sua prima parte raggiungere 1.451.000 utenti (12,7% di share) per poi scendere a 1.280.000 spettatori (14% di share) nella seconda parte. Altri appuntamenti hanno invece consolidato il loro status: Il Paradiso delle Signore ha incassato 1.503.000 telespettatori (17,9% di share) e La vita in diretta ha confermato la sua posizione da leader, coinvolgendo 2.140.000 spettatori (21,7% di share).
Su Canale 5, il successo delle soap opera si conferma: Lovely ha registrato 2.031.000 utenti (16,6% di share) mentre Tradimento ha attirato 2.188.000 telespettatori (18,7% di share). Anche Uomini e Donne ha ottenuto buoni risultati con 2.423.000 spettatori (24% di share). Dall’altro lato, alcuni appuntamenti hanno registrato numeri meno brillanti: Amici di Maria De Filippi ha raggiunto 1.558.000 spettatori (18,6% di share), My Home My Destiny ha totalizzato 1.387.000 utenti (17,3% di share) e il format Pomeriggio Cinque ha oscillato tra 1.250.000 e 1.524.000 spettatori, con quote di share che si sono mantenute tra il 13,5% e il 15%.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!