Ascolti tv del 5 marzo: Chi l’ha visto batte Rai1 e segna record

Ascolti tv del 5 marzo: Chi l’ha visto batte Rai1 e segna record
Ascolti tv del 5 marzo: Chi l’ha visto batte Rai1 e segna record

Momenti sorprendenti e ascolti record in prima serata

Mercoledì 5 marzo si è trasformato in una giornata ricca di emozioni e novità. Il ritorno carismatico di Gerry Scotti nel programma Lo Show dei Record su Canale 5 ha catturato l’attenzione degli spettatori, confermandosi il protagonista indiscusso della serata. Nel frattempo, la Rai ha puntato su appuntamenti di grande richiamo come Rocco Schiavone e Chi l’ha visto?, superando in audience la programmazione su Rai 1, dove il film The Fabelmans non ha avuto lo stesso impatto. Anche il pomeriggio ha offerto un palinsesto particolare, con una diretta dedicata al funerale della celebre Eleonora Giorgi che ha raccolto l’interesse del pubblico.

Dati di ascolto in prima serata

L’analisi degli ascolti mostra come differenti emittenti siano riuscite a imporsi con offerte programmatiche mirate:

  • Rai 1: il film The Fabelmans ha coinvolto 1.359.000 telespettatori, raggiungendo l’8,5% degli ascolti.
  • Canale 5: il rilancio de Lo Show dei Record ha divertito 2.123.000 spettatori,con una quota del 14,9%.
  • Rai 2: Rocco Schiavone ha trattenuto 1.746.000 telespettatori (9,7%).
  • Italia 1: con il film Geostorm sono stati raggiunti 1.073.000 spettatori (6%).
  • Rai 3: Chi l’ha visto? ha registrato 1.895.000 spettatori, pari all’11,7%.
  • Rete 4: il servizio di approfondimento Fuori dal Coro ha totalizzato 787.000 spettatori (5,7%).
  • La7: Una giornata particolare ha ottenuto 920.000 spettatori, corrispondenti al 5,2%.
  • Tv8: la partita di Champions League Paris Saint-Germain – Liverpool ha attirato 1.307.000 telespettatori (6,6%).
  • Nove: Ex Amici Come Prima è stato seguito da 368.000 spettatori, raggiungendo il 2,1%.

Fascia prime time: una competizione serrata

Durante il periodo di maggiore ascolto, alcuni appuntamenti hanno evidenziato una forte competizione tra le emittenti:

  • Rai 1: L’Eredità ha intrattenuto 4.148.000 spettatori, raggiungendo una penetrazione del 25,6%.
  • Grazie al supporto del TG1 e ai segmenti speciali di Bruno Vespa, Affari Tuoi ha conquistato 5.482.000 telespettatori (25,7%).
  • Canale 5:
    • Avanti un altro ha totalizzato 2.947.000 spettatori (19,5%).
    • Dopo il TG5, Striscia la Notizia ha registrato 3.049.000 telespettatori, pari al 14,3%.

Il successo dei programmi pomeridiani

Anche la fascia pomeridiana si è distinta per la qualità dei contenuti, offrendo spettacoli capaci di mantenere alta l’attenzione:

  • Rai 1:
    • la Volta Buona ha seguito un ritmo dinamico, con 1.626.000 spettatori nella prima parte e 1.927.000 nella seconda, con percentuali rispettivamente del 14,8% e del 21,3%.
    • il paradiso delle signore ha deliziato 1.730.000 telespettatori,conquistando il 20,4% degli ascolti.
    • La Vita in Diretta ha saputo informare e intrattenere, raggiungendo 2.332.000 spettatori (23,9%).
  • Canale 5:
    • Stunning ha attratto 2.049.000 spettatori, toccando il 17,0% degli ascolti.
    • Tradimento ha ottenuto 2.192.000 telespettatori, corrispondenti al 19,1%.
    • Uomini e Donne ha raggiunto 2.237.000 spettatori, con una quota del 23%.
  • Altri appuntamenti come Amici e Grande Fratello hanno registrato rispettivamente 1.522.000 (18%) e 1.382.000 (16,5%) spettatori, mentre My Home My Destiny ha trattenuto 1.294.000 telespettatori (15,9%).
  • Pomeriggio Cinque ha distribuito il proprio successo in due segmenti, con 1.248.000 spettatori (14,6%) nella prima parte e 1.336.000 (13,9%) nella seconda.

Le performance mattutine: un inizio coinvolgente

Anche le trasmissioni della mattina hanno saputo garantire un buon engagement, combinando informazione e intrattenimento:

  • Rai 1:
    • Unomattina ha risvegliato l’interesse di 890.000 telespettatori (18,6%).
    • Storie Italiane ha seguito il risveglio del pubblico,attirando 852.000 spettatori (19,8%) nella prima trasmissione e 968.000 (18,6%) nella successiva.
    • E’ sempre mezzogiorno ha registrato 1.628.000 telespettatori,raggiungendo il 17,1%.
  • Canale 5:
    • Mattino Cinque News ha offerto un aggiornamento vivo e dinamico, con 859.000 spettatori (17,9%) nella prima parte e 791.000 (18,6%) in quella successiva.
    • Forum ha consolidato la sua posizione, raggiungendo 1.319.000 telespettatori, pari al 18,8%.

L’analisi complessiva di questi dati dimostra come le strategie di programmazione, unite anche a eventi imprevisti e di forte risonanza, possano influenzare significativamente il panorama televisivo, offrendo preziosi spunti sui trend attuali e le preferenze del pubblico.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.