Imma Tataranni domina la serata: ascolti record e successi televisivi
La serata di domenica 9 marzo ha registrato performance d’ascolto eccezionali, confermando Imma Tataranni come protagonista indiscussa. La fiction di Rai Uno, giunta alla sua quarta stagione, continua a incantare il pubblico, mettendo in ombra le trasmissioni internazionali messe in onda da altri canali. Un’analisi dettagliata dei dati rivela una distribuzione articolata delle performance durante l’arco della giornata.
Andamento degli ascolti nella serata principale
- Rai Uno: La terza puntata di Imma Tataranni – Sostituto Procuratore 4 ha totalizzato 4.300.000 spettatori, raggiungendo un 24.3% di share.
- Canale 5: Il programma Tradimento ha attirato 2.142.000 telespettatori,pari a un 13.1% di mercato.
- Rai 2: Con N.C.I.S. – Unità Anticrimine sono stati convinti 690.000 spettatori, corrispondenti al 3.4%.
- Italia 1: Le Iene ha saputo informare e divertire 1.413.000 telespettatori,ottenendo un 10.1%.
- Rai 3: Il ritorno di Presadiretta ha incantato 872.000 spettatori, raggiungendo il 4.6%.
- Rete4: L’approfondimento di Zona bianca ha interessato 558.000 telespettatori, ovvero il 3.9%.
- La7: Il programma speciale Trump contro Tutti ha registrato 765.000 spettatori, pari al 3.8%.
- TV8: Il film L’amore Bugiardo – Gone Girl ha saputo tenere incollato lo schermo a 270.000 telespettatori, corrispondenti all’1.7%.
- Nove: La prima parte di Che Tempo Che Fa ha raggiunto 1.835.000 spettatori (9.3%), mentre la seconda, nota come Il Tavolo, ha ottenuto 882.000 spettatori (7.7%).
Risultati durante l’access prime time
Nel segmento dell’access prime time i dati evidenziano una notevole capacità di catturare e trattenere l’attenzione del pubblico, grazie a una combinazione ben calibrata di intrattenimento e informazione.
- Rai 1: L’Eredità ha registrato 4.342.000 spettatori, con una share del 24.9%, e subito dopo il TG1 Affari Tuoi ha conquistato 5.900.000 telespettatori, pari al 29.4%.
- Canale 5: La replica del weekend di Avanti un Altro! Story ha contato 2.854.000 spettatori (16.9%), mentre i video divertenti di Paperissima Sprint hanno raggiunto 2.566.000 telespettatori (12.8%).
Performance dei programmi pomeridiani
Durante il pomeriggio la programmazione ha saputo sorprendere con una fusione di talk show e quiz, testimoniando la versatilità dell’offerta televisiva italiana.
- Rai 1: Domenica In con Mara Venier ha cotto i palati di 2.495.000 spettatori (19.8%) nella prima parte e 2.091.000 (18.4%) nella seconda, seguita da Da Noi… A Ruota libera che ha coinvolto 1.808.000 telespettatori (14.6%).
- Canale 5: Dopo il successo di L’Arca di Noè (2.358.000 spettatori – 16.6%), Amici di Maria De Filippi ha brillato con esibizioni di ballo e canto, totalizzando 3.085.000 telespettatori (24.3%). Inoltre, le interviste di Verissimo hanno raggiunto 2.210.000 spettatori (20.0%) nella prima parte e 1.994.000 (17.1%) nella seconda.
Mattinata tra notizie e momenti di riflessione
Le prime ore del giorno hanno offerto un mix variegato di contenuti informativi e spunti di riflessione, assicurando una presenza costante sul piccolo schermo.
- Rai 1: unomattina in Famiglia ha catturato 722.000 spettatori (19.7%) nella prima parte, per poi raggiungere 1.211.000 telespettatori (21.2%) nella seconda. Altre trasmissioni come Check Up hanno fornito informazioni a 1.136.000 spettatori (18.3%), mentre A Sua Immagine – che ha incluso momenti di celebrazione religiosa – ha registrato 973.000 telespettatori (15.5%).
- Rai 2: Con Citofonare Rai2 si sono contati 316.000 spettatori (5.0%) nella prima parte e 419.000 (4.2%) nella seconda.
- Canale 5: Dopo il TG mattutino e la celebrazione della messa, le repliche di Le Storie di Melaverde hanno attirato 860.000 spettatori (12.4%) inizialmente e 1.180.000 successivamente (15.3%), mentre I viaggi di Melaverde hanno coinvolto 1.855.000 telespettatori (18.4%).
L’evoluzione continua della programmazione televisiva è evidente in questi numeri: l’innovazione nei format e la capacità di proporre contenuti di elevata qualità rispondono alle aspettative di un pubblico sempre più selettivo. La costante ricerca di nuove prospettive e la diversificazione dell’offerta rappresentano il segreto per mantenere alta l’attenzione, facendo dell’evento del 9 marzo un modello esemplare nel panorama degli ascolti TV.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!