Strategie per migliorare il sonno: il potere del kiwi
Chi riesce a dormire ovunque e chi fatica a prendere sonno
Ci sono persone capaci di addormentarsi in qualsiasi momento e luogo, anche in mezzo a una festa o sul rumore di un aereo. Al contrario, molti altri affrontano notevoli difficoltà a prendere sonno se non sono nel comfort della loro camera da letto.Negli ultimi anni, il numero di coloro che non riesce a chiudere occhio, nemmeno lì, è aumentato in modo preoccupante.
Riconoscere che non esistono regole universali per il sonno
Le strategie per migliorare il sonno non rappresentano una formula magica valida per tutti.Nonostante ciò, un certo numero di metodi dimostra di funzionare.Uno di questi è stato proposto dal dottor Sebastián Arrieta, specialista in nutrizione e medicina rigenerativa, che consiglia un frutto in particolare: il kiwi, ritenuto utile soprattutto per chi soffre di insonnia.
Il kiwi: un alleato per un buon riposo
Il kiwi è una frutta sana e nutriente,ricca di vitamina C (71% del fabbisogno giornaliero) e di fibra,fondamentale per una digestione sana. Secondo il dottor Arrieta, il kiwi non solo accelera l’addormentamento, ma migliora anche la qualità complessiva del sonno. A confermare questa tesi ci sono diversi studi, tra cui uno condotto dalla dottoressa Hsiao-Han Lin della Università di Taiwan, che ha coinvolto 24 adulti (22 donne e 2 uomini) con storie di insonnia.
Nei partecipanti,che hanno consumato due kiwi un’ora prima di coricarsi per quattro settimane,si è osservata una netta miglioria. Le persone si addormentavano il 42% più rapidamente di prima e il tempo totale di sonno aumentava di ben 13%.
Perché il kiwi è così efficace?
Potresti essere sorpreso da questi dati, considerando che la vitamina C è spesso considerata energizzante. Alcuni nutrizionisti avvertono che agrumi come l’arancia non sono ideali prima di andare a dormire. Tuttavia, ci sono sfumature che giustificano un’eccezione per il kiwi: pur fornendo energia, non causa l’iperattività tipica della caffeina.
inoltre, il kiwi contiene elementi benefici per il sonno, come la serotonina, un composto chimico che regola i cicli di sonno.Così come antiossidanti e folati, entrambi elementi che supportano il buon riposo. L’esperto consiglia di mangiare uno o due kiwi medi un’ora prima di coricarsi per sfruttarne al massimo le proprietà.
Combina il kiwi con il kefir per ridurre l’ansia
Molti problemi di insonnia sono causati dall’ansia, e in questi casi, il solo kiwi potrebbe non bastare.Secondo la nutrizionista Martha Rios, il GABA è un neurotrasmettitore capace di attenuare l’ansia e calmare l’attività cerebrale. Il kefir è particolarmente ricco di GABA e, quindi, combinarlo con il kiwi può potenziare i benefici, specialmente quando si affrontano difficoltà legate all’ansia.
Ulteriori consigli per un sonno ristoratore
Anche se il kiwi può aiutare,non rappresenta una soluzione definitiva.È importante seguire altre quattro pratiche comprovate per facilitare il riposo:
- Cene leggere e in orari adeguati.In generale, è consigliabile cenare due ore prima di andare a letto, evitando pasti pesanti, ad eccezione del kiwi che può essere un buon snack pre-sonno.
- Creare una routine di preparazione al sonno. Il cervello si abitua a determinati segnali. Stabilire una serie di attività come indossare il pigiama, lavarsi i denti e spegnere la televisione aiuta a predisporre la mente al riposo, seguendo le pratiche di igiene del sonno.
- Annotare pensieri e preoccupazioni. Se hai questioni in sospeso che ti tengono sveglio, scriverle ti permette di archiviarle e liberarti mentalmente, evitando discussioni potenzialmente stressanti prima di coricarti.
- Leggere per dieci minuti. diverse ricerche dimostrano che dedicar time alla lettura prima di dormire può significativamente favorire il rilassamento e preparare il cervello al sonno.
Seguendo questi consigli, potrai migliorare la qualità del tuo sonno e ritrovare il benessere che meriti.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!