Fondazione Bosch Aymerich: la terza edizione del premio scultura

Fondazione Bosch Aymerich: la terza edizione del premio scultura

Premio di Scultura Fundación Bosch aymerich 2024: un riconoscimento d’eccellenza per il dialogo tra arte e architettura

Con l’obiettivo di sostenere e promuovere la creazione artistica,in particolare nel campo della scultura,la Fundación Bosch Aymerich ha aperto il bando per il suo prestigioso premio rivolto a creativi over 18 residenti in Spagna. La scadenza per presentare le candidature è fissata al 18 luglio CURRENT_DATE.

Un premio che celebra l’incontro tra scultura e architettura

Il cuore di questo riconoscimento è il dialogo tra opera scultorea e spazio architettonico, due ambiti di grande rilevanza per l’architetto Josep maria Bosch Aymerich, fondatore della fondazione.Bosch Aymerich, oltre alla sua carriera nell’architettura, ha sempre integrato la scultura nei suoi progetti e nella collezione d’arte personale.

La capacità della scultura di interagire e trasformare l’ambiente architettonico urbano, spesso segnato dall’omologazione e dalla perdita di identità, è alla base del criterio di selezione del premio. La giuria premierà l’opera che sviluppa in modo più convincente questa relazione creativa con lo spazio circostante.

Regolamento e caratteristiche del premio

si tratta di un concorso annuale con un premio in denaro di 30.000 euro, riservato a autori maggiorenni residenti in Spagna. per partecipare è necessario aver esposto negli ultimi cinque anni almeno due volte in mostre collettive, oppure una mostra personale, sempre con opere scultoree.

Le opere candidate devono essere sculture realizzate negli ultimi cinque anni e già concluse. il premio vuole mettere in luce e valorizzare il rapporto tra scultura e architettura, contrastando la tendenza alla standardizzazione degli spazi urbani.

Il prestigioso comitato di giuria

In questa edizione, la giuria è composta da figure di riferimento nel mondo dell’arte contemporanea: Ainhoa Grandes (presidente della Fundación Museo de Arte Contemporáneo di Barcellona e presidente della giuria), Andrés Escarpenter (patrono della Fundación Bosch Aymerich), Nuria Enguita (direttrice artistica del Museo de Arte Contemporáneo di Lisbona), Alexandra Laudo (curatrice indipendente) e Juan Várez (collezionista e patrono della fundación ARCO e Museo ABC).

I protagonisti delle edizioni passate

Il primo vincitore del premio è stato l’artista vasco Sergio Prego con “Trece a Centauro”, un’installazione pensata per il Museo di Belle arti di Bilbao. La sua opera è stata unanimemente riconosciuta per la straordinaria capacità di creare un dialogo profondo tra scultura e architettura,rivoluzionando la percezione degli spazi museali.

La seconda edizione ha premiato Júlia Spínola, artista madrilena, per “Vis”, un complesso scultoreo presentato all’Espai 13 della Fundació miró. il suo lavoro viene lodato per la dissoluzione dei confini tra contenuto e spazio, offrendo una nuova dimensione sensoriale che coinvolge lo spettatore grazie all’uso innovativo dei materiali, della gravità e del tempo, elementi plasmati in tensori emozionali in grado di ampliare la percezione e il movimento attorno all’opera.

La Fundación Bosch Aymerich: un impegno trasversale

Fondata nel 1996 da Josep Maria Bosch Aymerich, la fondazione è un’istituzione privata senza scopo di lucro che si dedica alla promozione di iniziative nei campi dell’arte, cultura, scienza, sport, salute e qualità della vita, con particolare attenzione agli anziani e ai giovani.

Attraverso borse di studio annuali per i giovani e collaborazioni con istituti accademici, ospedali e enti culturali, sostiene concretamente la formazione, la ricerca e la conservazione del patrimonio. Il Premio di Scultura rappresenta una delle voci più significative del suo impegno verso la creazione artistica contemporanea.

Informazioni pratiche

  • Periodo di iscrizione: dal 19 maggio al 18 luglio CURRENT_DATE
  • Cerimonia di premiazione: ottobre CURRENT_DATE
  • Destinatari: artisti residenti in spagna, maggiori di 18 anni, con esperienza espositiva recente
Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.