Apple dichiara vintage il suo iPhone più venduto: cosa sapere

Apple dichiara vintage il suo iPhone più venduto: cosa sapere

iPhone 7 Plus e iPhone 8: cosa significa il riconoscimento “vintage” di Apple

Quando un prodotto Apple entra nella categoria “vintage”, vuol dire che non viene più venduto da almeno cinque, fino a sette anni.Attualmente, l’iPhone 7 Plus e l’iPhone 8 sono gli ultimi smartphone della casa di Cupertino a rientrare in questa definizione, segnalando un passaggio delicato per chi possiede ancora questi modelli.

Che cosa cambia con lo status “vintage” per iPhone 7 Plus e iPhone 8

Se siete ancora tra coloro che utilizzano un iPhone 7 plus del 2016 o un iPhone 8 del 2017, fate attenzione: la manutenzione diventa più complicata. Apple mantiene infatti per un periodo limitato il supporto tecnico minimo, offerto tramite i suoi centri di assistenza autorizzati e con i fornitori di servizi, ma le possibilità di riparazione si riducono gradualmente.

In sostanza,ordinare componenti per questi dispositivi sarà più difficile,proprio perché Apple non produce più parti di ricambio in quantità. Chiunque abbia necessità di riparare un iPhone con questo riconoscimento deve quindi affrettarsi a intervenire prima che diventi impossibile o troppo costoso reperire assistenza.

Un rapido sguardo alla fine della commercializzazione

Apple ha interrotto la vendita dell’iPhone 7 Plus già nel 2019, mentre l’iPhone 8 è rimasto sul mercato fino al 2020. Da allora,entrambi gli smartphone passano dall’essere “obsoleti” al ben più impegnativo “vintage”: un livello che preclude ulteriori soluzioni di riparazione ufficiali oltre a quelle già esistenti,presso i partner autorizzati Apple.

Aggiornamenti software e sicurezza: quanto resistono ancora? 

Nonostante il rallentamento nel supporto hardware, entrambi i modelli continuano a ricevere aggiornamenti software limitati. L’iPhone 7 Plus si è fermato a iOS 15, mentre l’iPhone 8 ha beneficiato di un ulteriore anno di aggiornamenti, arrivando a iOS 16.

Inoltre,sia il 7 Plus che l’iPhone 8 hanno ricevuto update di sicurezza anche recenti,come quelli distribuiti lo scorso marzo,il che consente ancora un utilizzo relativamente sicuro.

Una panoramica sui prodotti vintage di Apple

L’ingresso di questi due iPhone nella lista vintage si aggiunge ad altri dispositivi come l’iPhone 6s e il Mac mini del 2018, entrambi recentemente inseriti nell’elenco ufficiale di Apple. Questi archivi raccontano la storia di prodotti che non sono più commercializzati ma che conservano ancora un certo valore simbolico e funzionale.

curiosi? sul sito Apple è possibile consultare l’elenco completo dei prodotti vintage,che parte addirittura dall’Apple I del 1976,un pezzo da collezione che nel prossimo anno festeggerà il suo cinquantesimo anniversario.

Conviene ancora aggiornare o passare a un modello più recente?

Chi desidera sostituire un iPhone 7 Plus o un iPhone 8 ha nella linea attuale Apple un’opzione accessibile: l’iPhone 16e. Questo modello, simile per potenza all’iPhone 16, offre alcune semplificazioni che permettono di risparmiare fino a 260 euro, rappresentando una scelta equilibrata tra innovazione e prezzo.

Per chi è indeciso, è disponibile un confronto approfondito tra iPhone 16 e iPhone 16e, che può chiarire quale sia il modello più adatto alle proprie esigenze, soprattutto in termini di prestazioni, autonomia e funzionalità avanzate.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.