Hernández Pijuan e Stanley Whitney: arte contemporanea a Cayón Menorca

Hernández Pijuan e Stanley Whitney: arte contemporanea a Cayón Menorca

Il Colore Al Centro: Due Mostre D’Eccellenza alla Galería Cayón di Mahón

Un progetto estivo che riflette l’arte attraverso il colore

Dal 2018,la Galería Cayón,con sedi a Madrid e Manila,rinnova ogni estate l’appuntamento artistico nell’ex Cinema Victoria di Mahón. Dopo l’interessante esposizione dedicata a Jesús Rafael Soto, quest’anno si raddoppia l’impegno con due mostre parallele fino a fine agosto: Joan Hernández Pijuan. Tiempo de pintura e, nel piano sotterraneo appena restaurato, Works on Paper 2021-2025 dell’artista americano Stanley Whitney. due visioni differenti ma unite da un medesimo intento: indagare il colore come linguaggio e materia primordiale dell’arte.

Joan Hernández Pijuan: meditazioni sul colore e il paesaggio

la figura di Joan Hernández Pijuan (barcellona, 1931-2005) ha acquisito negli anni un valore crescente, grazie alla sua espressività intensa e originale. La Galería Cayón presenta nel suo spazio a Minorca quasi cinquanta opere, tra cui 26 oli di varie dimensioni e circa venti lavori su carta, realizzati tra il 1985 e il 2002. Questo progetto è probabilmente tra i più completi dedicati a questo maestro catalano all’interno di un ambiente espositivo privato.

Tra le tele spiccano undici dipinti monumentali, ciascuno di oltre due metri di larghezza, che testimoniano momenti chiave della sua carriera. In queste opere emerge la sua capacità di distillare la realtà, frutto di una profonda riflessione, capace di trasformare paesaggi, fiori, alberi e nuvole in simboli carichi di significato. La sua pittura, semplice nella forma ma complessa nell’atmosfera, crea veri e propri spazi di silenzio, invitando lo spettatore a contemplare con attenzione i giochi cromatici e le texture vibranti.

Un dialogo artistico con Soulages

Accanto alla spontaneità dei lavori su carta, la mostra offre uno stimolante confronto con Pierre Soulages (Rodez, 1919-2002), il grande pittore francese noto per il suo uso emblematico del nero. Entrambi gli artisti condividono una fortissima relazione con la materia pittorica e l’olio, sebbene con approcci differenti: in Pijuan il tema – a volte suggerito dal titolo – introduce un mistero sottile nella composizione, mentre in Soulages la stessa materia pittorica diventa protagonista assoluta, espressione del volto enigmatico del nero.

Stanley Whitney: colore e disegno come pratica parallela

Nel piano sotterraneo restaurato della Galería cayón,si trova la seconda personale di Stanley Whitney (Philadelphia,1946) sull’isola. Works on Paper 2021-2025 raccoglie oltre quaranta pezzi realizzati negli ultimi cinque anni, che rivelano un disegnatore di talento con un uso molto raffinato del colore e della tecnica.

A differenza delle consuete tele quadrate, nei lavori su carta Whitney sperimenta forme verticali e orizzontali, utilizzando materiali diversi come gouache, matite colorate, cera, acquerello e grafite, spesso su carta giapponese. Questa varietà gli consente una spontaneità cromatica più libera e meno controllata rispetto alle superfici di lino.

Il disegno come estensione alla pittura

Whitney ammira profondamente la maestria di Vincent van Gogh come disegnatore e l’uso poetico dell’acquerello di Emil Nolde, considerandoli punti di riferimento fondamentali per la sua stessa pratica artistica. Per questo motivo, il disegno per lui non è un complemento alla pittura, ma anzi assume un ruolo centrale. Come afferma lo stesso artista:

«La mia pratica come disegnatore è altrettanto importante, se non di più, di quella come pittore. Il disegno mi permette di esplorare un campo molto più ampio di possibilità. Alcune delle mie opere più significative sono nate sulla carta.»

Questa mostra a Minorca si svolge in contemporanea con un’esposizione presso l’Istituto di Arte Contemporanea di Boston, sottolineando la crescente attenzione internazionale verso il lavoro su carta di Whitney.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.