Tutor 3.0: la nuova era nella gestione dei limiti di velocità sulle autostrade italiane
Dal 7 marzo 2025 il sistema di monitoraggio Tutor ha conosciuto un notevole potenziamento con l’attivazione di 26 nuovi tratti autostradali. Questo ampliamento fa parte di un progetto strategico per rafforzare la sicurezza stradale, portando il numero totale di segmenti monitorati a 178 e coprendo circa 1.800 chilometri della rete nazionale.
Innovazioni tecnologiche e modalità operative di Tutor 3.0
approccio e strumenti all’avanguardia
A differenza dei classici autovelox che misurano la velocità in un singolo istante, Tutor 3.0 adotta un sistema di calcolo basato sulla rilevazione della velocità media. Il processo inizia al passaggio del veicolo tramite uno dei due portali posizionati strategicamente lungo il tratto monitorato. Al momento dell’entrata, sensori intelligenti identificano il tipo di mezzo – che si tratti di un’automobile, moto, camion, pullman e simili – e attivano telecamere per registrare data e ora.Al superamento del secondo portale, il veicolo viene nuovamente fotografato e un sistema centrale analizza l’intervallo temporale per verificare se la velocità media rientra nei limiti consentiti.
Modalità di rilevazione e procedure di segnalazione
Se il tempo di percorrenza è congruo con il limite di velocità, i dati vengono archiviati senza ulteriori interventi. In presenza di una violazione, invece, il sistema si collega alle banche dati del Ministero e, qualora necessario, agli archivi degli autonoleggi per identificare l’intestatario e il conducente. In seguito, le forze dell’ordine esaminano l’infrazione, redigendo un verbale che viene immediatamente trasmesso in formato digitale per notificare la sanzione.
Caratteristiche e aggiornamenti distintivi
Rispetto alle versioni precedenti, Tutor 3.0 integra numerosi miglioramenti, come la rapidità nella trasmissione e nell’elaborazione dei dati, resa possibile da una tecnologia di scansione delle immagini estremamente precisa. il sistema non si limita al monitoraggio della velocità, ma è anche in grado di individuare comportamenti di guida rischiosi, quali l’uso scorretto delle corsie, sorpassi pericolosi e la guida in contromano. Queste funzioni aggiuntive rispondono a tendenze attuali nel monitoraggio della sicurezza stradale e supportano una guida più responsabile.
Espansione della copertura lungo le autostrade
Le nuove installazioni si concentrano su tratti chiave delle principali arterie italiane, garantendo un controllo più capillare e mirato:
- A1 milano-Napoli: 7 segmenti, inclusi 4 tratti bidirezionali tra Chiusi e Monte San Savino, un percorso da Castelnuovo di Porto a Settebagni (in direzione Roma) e un tratto fra l’area di Servizio Tevere e Fabro (verso Firenze).
- A27 Mestre-Belluno: 5 sezioni situate tra il bivio con la A4 e lo svincolo per la Pedemontana.
- A9 Lainate-como-chiasso: 5 segmenti tra Saronno e Lomazzo Nord, monitorati in entrambe le direzioni.
- A14 Bologna-Taranto: 4 porzioni contigue tra Pesaro e rimini Sud, operative in senso bidirezionale.
- A11 Firenze-Pisa Nord: 5 tratti distribuiti tra Montecatini e Prato est, attivi per il traffico in entrambe le direzioni.
Sanzioni e considerazioni economiche
Le sanzioni previste variano in relazione all’entità dell’infrazione, con punizioni pensate per scoraggiare comportamenti pericolosi:
- Eccesso fino a 10 km/h: multe che oscillano tra 42 e 170 euro.
- Eccesso tra 10 e 40 km/h: importi variabili da 173 a 694 euro, abbinati alla decurtazione dei punti della patente.
- Eccesso tra 40 e 60 km/h: sanzioni comprese tra 543 e 2.170 euro, con la possibilità di sospensione della patente fino a tre mesi.
- Eccesso superiore a 60 km/h: multe tra 847 e 3.389 euro, con sospensione della patente che può arrivare fino a un anno.
L’efficacia di questo sistema non solo garantisce una rilevazione più precisa delle violazioni, ma incentiva comportamenti alla guida più attenti, contribuendo a una graduale riduzione degli incidenti e a un miglioramento globale della sicurezza stradale.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!