Rivian lancia la guida autonoma con il nuovo ‘Rally Mode

Rivian lancia la guida autonoma con il nuovo ‘Rally Mode
Rivian lancia la guida autonoma con il nuovo ‘Rally Mode

Rivian: innovazioni software che trasformano la mobilità elettrica

La casa Rivian sta ridefinendo l’esperienza su strada con il suo recente aggiornamento software, che introduce funzioni rivoluzionarie per i veicoli elettrici. Le novità spiccano per l’adozione di un sistema di assistenza alla guida avanzato, in grado di abilitare la guida a mani libere sui modelli Gen 2 R1S e R1T, e per l’introduzione di una modalità di guida “Rally” pensata per potenziare le prestazioni dinamiche.

La guida autonoma: un salto evolutivo nel comfort e nella sicurezza

Grazie a aggiornamenti OTA costanti, i veicoli Rivian acquisiscono progressivamente maggiore intelligenza e reattività, rendendo ogni viaggio più sicuro e coinvolgente. L’ultima versione, identificata come 2025.06, è stata determinante nell’abilitare sessioni di guida a mani libere prolungate su autostrade e percorsi idonei, offrendo un’esperienza di guida che unisce innovazione e affidabilità.

Innovazione tecnologica a 360 gradi

  • Il sistema avanzato sfrutta una telecamera a infrarossi montata nello specchietto retrovisore per monitorare costantemente l’attenzione del conducente,eliminando la necessità di frequenti interventi manuali.
  • La piattaforma di guida autonoma, sviluppata internamente, integra 11 telecamere e 5 radar, offrendo una copertura visiva completa e una precisione superiore rispetto ai sistemi attualmente disponibili sul mercato.
  • Un modulo di calcolo all’avanguardia,capace di eseguire oltre 200 trilioni di operazioni al secondo,posiziona Rivian tra i pionieri nell’adozione di computer ad alte prestazioni nel settore automotive.

In prospettiva, l’azienda ambisce a estendere tali tecnologie a un maggior numero di strade, prevedendo di introdurre, già dal prossimo anno, una modalità di guida completamente autonoma in condizioni controllate.

Modalità “Rally” e upgrade prestazionali: sportività in evoluzione

Tra le innovazioni, l’introduzione della modalità “Rally” per i veicoli dual-motore risulta fondamentale per chi desidera un’esperienza di guida ad alte prestazioni.Quando è attivo il sistema di guida fuoristrada, questa modalità raffina la risposta dello sterzo e migliora l’accelerazione, garantendo prestazioni ottimali su superfici che variano dal ghiaccio al fangoso, dal sterrato all’asfalto.

Upgrade performance: potenza e personalizzazione su richiesta

A differenza delle versioni precedenti,l’aggiornamento permette ai proprietari di potenziare il proprio veicolo post-acquisto. I modelli Gen 1 e Gen 2 equipaggiati con configurazioni Dual-Motor e opzioni di batteria Standard, Large e Max possono beneficiare di un incremento prestazionale significativo:

  • Con un investimento di 5.000 dollari (circa 7.200 CAD), è possibile ottenere un boost che porta la potenza complessiva fino a 665 cavalli, con una coppia che raggiunge 829 lb-ft.
  • L’upgrade prevede l’attivazione di tre modalità di guida – Sport, Rally e Soft Sand – facilmente selezionabili dall’account utente o tramite l’app mobile, grazie a un semplice aggiornamento software.

funzioni smart per una guida intuitiva e sicura

Oltre agli avanzamenti in ambito di guida autonoma e prestazionale, l’aggiornamento introduce ulteriori funzionalità mirate a incrementare la sicurezza e il comfort a bordo:

  • Specchietti dinamici: Dotati di un meccanismo intelligente, gli specchietti laterali si regolano automaticamente in retromarcia per garantire una visione posteriore ottimale.
  • Controllo remoto delle porte: In caso di dimenticanze, come non aver chiuso il portale di ricarica, l’utente può intervenire immediatamente tramite l’app dedicata.
  • sistema “go Chime”: Un nuovo segnale acustico modula in maniera discreta l’avviso del traffico in movimento, contribuendo a una maggiore consapevolezza attorno al veicolo.

Queste innovazioni dimostrano come rivian continui a investire in tecnologie avanzate per offrire soluzioni integrate, capaci di rendere la guida elettrica non solo più sicura e performante, ma anche estremamente personalizzabile in base alle esigenze dei conducenti moderni.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.