Analisi aggiornata delle consegne Tesla Q1 2025
Secondo il consenso consolidato degli analisti, Tesla dovrebbe aver consegnato 418.000 veicoli elettrici nel primo trimestre del 2025. Tuttavia, i dati effettivi sembrano indicare performance inferiori, evidenziando un gap di circa 40.000 unità rispetto alle previsioni iniziali.
Trend evolutivo: dal 2024 a oggi
Durante il primo trimestre del 2024, Tesla ha realizzato quasi 387.000 consegne, portando il totale annuo a 1,8 milioni di unità. Questo periodo segna il primo decremento dei volumi dopo un ciclo di alta produzione, sollevando dubbi sulle prospettive per il 2025.
All’inizio del nuovo anno si era ipotizzato un totale di 464.000 consegne nel Q1 2025, una stima leggermente al di sotto di quella registrata nel quarto trimestre del 2024, ma comunque in crescita annua del 20%. Progressivamente, gli aggiornamenti hanno abbassato le attese a 418.000 unità, corrispondenti a un modesto incremento dell’8% se paragonato al trimestre precedente, un dato sorprendente se si considera il trend di rallentamento attuale.
Distribuzione geografica delle performance
- Europa: I dati aggiornati, raccolti entro la fine di febbraio, mostrano un calo del 43% rispetto al Q1 2024, con una riduzione stimata di circa 20.000 veicoli.
- Cina: Nel principale mercato asiatico, Tesla registra una diminuzione di circa 7.000 unità per lo stesso periodo, evidenziando sfide logistiche e di domanda.
- Stati Uniti: Le registrazioni indicano un calo dell’11%, pari a una riduzione di circa 4.000 unità, riflettendo un rallentamento moderato nello scenario domestico.
Sommando le diminuzioni registrate nei tre mercati principali,si arriva a una frenata complessiva di circa 31.000 unità rispetto al trimestre precedente. Se si applica questa riduzione ai 387.000 veicoli consegnati nel Q1 2024, il totale per il Q1 2025 si aggira intorno ai 356.000 veicoli, almeno fino ad ora. Resta tuttavia in corso la raccolta di ulteriori dati, specialmente da Cina, dall’Europa e dai rapporti mensili statunitensi.
Opinioni degli esperti e aggiornamento delle previsioni
Gli esperti di wall Street tendono ad aggiornare le proprie proiezioni con qualche ritardo. In diverse recenti revisioni, alcune istituzioni finanziarie hanno rivisto le proprie stime: ad esempio, una previsione è passata da 405.000 a 358.000 unità,mentre un’altra è stata ridimensionata da 444.000 a 355.000 unità per il Q1 2025. Tali aggiustamenti riflettono un outlook complessivamente ribassista nei confronti del titolo Tesla.
Al contempo, voci più ottimistiche ipotizzano comunque una crescita modesta del 7%, con consegne che potrebbero raggiungere circa 414.000 unità. Alcuni modelli predittivi, basati su analisi di tendenza e dati di mercato, arrivano addirittura a proiezioni intorno ai 324.000 veicoli,suggerendo uno scenario fortemente segmentato di fronte alle incertezze attuali.
Prospettive future e riflessioni sul trend
L’orizzonte delle consegne per il Q1 2025 si presenta estremamente variegato, con la previsione del consenso che potrebbe essere ulteriormente rivista al ribasso entro la fine del mese, per allinearsi meglio ai dati emergenti. Tuttavia, non si esclude che una risposta positiva alle sfide operative, in particolare legata al lancio aggiornato del Model Y nel mercato cinese, possa far riconsiderare stime troppo pessimistiche.
Attualmente, le previsioni per il primo trimestre sono collocate al di sotto dei 380.000 veicoli, sebbene difficilmente possano scendere sotto la soglia dei 350.000. Il quadro evolverà con l’arrivo di nuovi dati, soprattutto dalle registrazioni assicurative in cina e dai rapporti mensili provenienti dagli Stati Uniti, che offriranno una visione più dettagliata dell’andamento del mercato.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!