Auto elettriche: sicurezza potenziata con la tecnologia Impervio
Negli ultimi anni il mercato delle auto elettriche ha conosciuto uno sviluppo notevole: nel 2022, ad esempio, il 18% dei veicoli immatricolati in Francia era alimentato elettricamente. nonostante questo slancio,una delle criticità maggiori resta la sicurezza delle batterie al litio,spesso associate a incidenti e incendi in situazioni estreme.
Rischi legati alla formazione di dendriti
Uno degli elementi di rischio è rappresentato dalla formazione dei dendriti, ovvero minuscole strutture metalliche che si accumulano sull’anodo delle batterie. questi depositi possono danneggiare il separatore interno, innescando cortocircuiti e surriscaldamenti incontrollati, con il rischio tangibile di esplosioni. La presenza di questo fenomeno rappresenta un ostacolo anche in considerazione dei progressi tecnologici raggiunti nel settore.
Innovazione nella prevenzione: il separatore intelligente Impervio
Per risolvere questa criticità,una giovane realtà tecnologica ha messo a punto Impervio,un separatore intelligente progettato per contrastare la formazione dei dendriti. Il sistema monitora costantemente ciascuna cella della batteria, intervenendo prontamente per interrompere il flusso energetico in caso di anomalie e prevenire il pericoloso surriscaldamento.
Ciò che rende Impervio particolarmente interessante è la sua capacità di intervenire prima che si sviluppino guasti gravi. Il dispositivo, infatti, annulla preventivamente il malfunzionamento, garantendo un’armoniosa integrazione con le attuali batterie al litio-ione e al litio-metallo, senza necessità di modifiche sostanziali nei processi produttivi.
Verifiche sperimentali e performance eccezionali
In una serie di test di laboratorio sono state confrontate celle standard e quelle dotate di Impervio. Durante le simulazioni, che includevano contaminazioni intenzionali con metalli come l’acciaio inossidabile e sovraccarichi energetici prolungati fino a un’ora, i risultati hanno evidenziato:
- Batterie convenzionali: hanno mostrato surriscaldamenti rapidi, con rischi di esplosioni e incendi in pochi minuti.
- Celle con impervio: hanno mantenuto un elevato grado di stabilità, bloccando i cortocircuiti e neutralizzando qualsiasi segnale di allarme termico.
In simulazioni approfondite in cui venivano introdotti contaminanti come acciaio o rame per favorire la crescita dei dendriti,il sistema Impervio è intervenuto istantaneamente,impedendo l’insorgenza di cortocircuiti e garantendo un livello di sicurezza mai raggiunto prima.
Prospettive di mercato e sviluppi futuri
La produzione in serie di questa innovativa tecnologia è pianificata per la fine del 2025, con una commercializzazione prevista tra il 2025 e il 2026. Attualmente, la start-up sta collaborando con diversi produttori e distributori, puntando non solo all’industria automobilistica ma anche all’espansione nei settori di accumulo energetico a livello globale.
Grazie a Impervio, il rischio di incendi e incidenti legati alle batterie viene notevolmente ridotto, mentre le prestazioni e la densità energetica si vedono potenziate. Questo progresso rappresenta un passo decisivo per il futuro della mobilità elettrica, con vantaggi che spaziano dalla sicurezza alla maggiore efficienza dei sistemi di stoccaggio dell’energia.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!