Hyundai svela pneumatici a catena innovativi e rivoluzionari

Hyundai svela pneumatici a catena innovativi e rivoluzionari
Hyundai svela pneumatici a catena innovativi e rivoluzionari

Innovazione invernale: la rivoluzione dei pneumatici integrati con catene retrattili

Hyundai-Kia presenta una soluzione tecnologica all’avanguardia che ridefinisce l’esperienza di guida durante l’inverno. Grazie a un sistema innovativo che incorpora catene retrattili direttamente nel pneumatico, si elimina completamente il tradizionale e impegnativo montaggio manuale, offrendo così un metodo intelligente per affrontare strade scivolose e condizioni climatiche estreme.

nuovi standard e sfide normative per la sicurezza invernale

in Italia, il periodo compreso tra il 15 novembre e il 15 aprile impone l’uso obbligatorio di pneumatici invernali certificati o dispositivi antisdrucciolevoli, una misura fondamentale soprattutto nelle zone montane e lungo autostrade con regolamenti locali specifici. La proposta di Hyundai-Kia sfrutta moduli in lega a memoria di forma incassati nelle scanalature dei pneumatici; il sistema si attiva con un semplice tocco sul display touchscreen, garantendo in modo automatico la miglior aderenza possibile su superfici ghiacciate.

Questa innovazione elimina i disagi legati all’installazione manuale in condizioni meteo avverse e segna un progresso significativo per la sicurezza stradale, offrendo benefici pratici e immediati a chi guida in inverno.

Processo di test e omologazione: il percorso verso il mercato

Nonostante le promettenti funzionalità, il sistema non è ancora disponibile per i consumatori. Prima dell’introduzione sul mercato, dovrà superare una serie di rigorosi test per validarne l’efficacia e la sicurezza. In ambito normativo italiano, i pneumatici invernali devono rispettare requisiti specifici, tra cui:

  • Pneumatici certificati 3PMSF: assicurano prestazioni elevate su neve e ghiaccio.
  • Catene o dispositivi antisdrucciolevoli: compatibili con le misure delle ruote e conformi agli standard tecnici UNI 11313 o equivalenti.
  • Dispositivi omologati alternativi: come le calze antineve, utilizzabili in sostituzione.

Dalla stagione invernale 2024-2025, l’uso di pneumatici identificati unicamente con la sigla M+S sarà sostituito dall’obbligo di modelli certificati 3PMSF. Attualmente, Hyundai-Kia ha avviato le pratiche per la registrazione dei brevetti in Corea del Sud e negli stati Uniti, mentre l’ottenimento dell’omologazione europea resta una sfida da affrontare per poter conformare il sistema alle normative in vigore.

Guardando al futuro: una guida invernale all’avanguardia

L’adozione dei pneumatici con catene retrattili rappresenta un’opportunità per rivoluzionare il modo in cui ci muoviamo durante i mesi freddi. Attivare il sistema direttamente dall’interno dell’abitacolo,senza dover interrompere il viaggio per installare manualmente le catene,può eliminare numerosi inconvenienti e aumentare considerevolmente il livello di sicurezza,soprattutto in situazioni di bassa aderenza.

Perché questa tecnologia si imponga sul mercato italiano, sarà necessario superare le barriere normative e acquisire tutte le certificazioni previste a livello nazionale ed europeo. Fino ad allora, i conducenti continueranno a fare affidamento sui tradizionali dispositivi invernali per garantire una guida sicura in condizioni critiche.

Rimani aggiornato sulle ultime novità del settore automotive: iscriviti ai canali Whatsapp e Telegram per scoprire in anteprima le tecnologie che stanno rivoluzionando la mobilità invernale.