TELO: il camion elettrico compatto che cambia le regole del gioco
TELO ha svelato in anteprima la versione pre‐produzione del suo rivoluzionario camion elettrico compatto, destinato a iniziare le spedizioni entro un anno. Il progetto, annunciato già nel 2023, mira a realizzare un veicolo dalle dimensioni simili a quelle di una Mini, ma dotato di un cassone imponente che ricorda un Hummer.
Una nuova visione nel design veicolare
In contrasto con la tendenza dei produttori che privilegiano design appariscenti e spesso ingombranti, TELO ha scelto di puntare su un progetto fortemente orientato alla funzionalità. Il risultato è un mezzo che ottimizza ogni centimetro, offrendo una praticità paragonabile a quella di un pickup di medie dimensioni, come il toyota Tacoma, ma con una lunghezza complessiva rivalutata a soli 152 pollici, superando di gran lunga i tradizionali kei car giapponesi.
Aggiornamenti aerodinamici e innovazioni tecnologiche
Dopo meno di due anni di intensa attività di sviluppo, è stata realizzata la prima versione pre‐produzione guidabile, un significativo passo avanti rispetto al semplice modello dimostrativo. Il nuovo design integra miglioramenti nell’ottimizzazione del flusso d’aria e precise regolazioni aerodinamiche, elementi che hanno contribuito a contenere i costi pur mantenendo un prezzo base intorno ai 41.000 dollari.
- Tetto dalle curve morbide: una soluzione studiata per favorire il passaggio dell’aria e ridurre la turbolenza.
- Posizionamento strategico di un elemento chiave: riposizionato nelle immediate vicinanze del passaruota anteriore per migliorare la fluidità dell’aria attorno alle ruote.
Utilizzando sofisticati software di simulazione CFD, l’azienda ha potuto perfezionare il profilo aerodinamico, minimizzando la necessità di lunghi e costosi test in galleria del vento.
Spazi di carico e soluzioni di stivaggio all’avanguardia
una delle innovazioni più originali è rappresentata dal concetto “mid‐gate”: un cassone standard di 62 pollici di lunghezza per 49 pollici di larghezza, capace di ospitare pannelli di legno, che si estende ulteriormente abbassando i sedili posteriori. L’intera area di carico è dotata di L-tracks,facilitando il fissaggio di attrezzature e merci in modo sicuro e modulare.
Ad aggiungere ulteriore versatilità, è stato introdotto il “monster tunnel”: uno spazio chiudibile situato sotto il vano carico e l’abitacolo, ideale per riporre attrezzi o abbigliamento da lavoro in maniera separata e protetta.
Interni: comfort e sfruttamento intelligente dello spazio
L’abitacolo, pur essendo compatto, è stato progettato per adattarsi a passeggeri di ogni corporatura. Test e prove hanno evidenziato che anche persone di stature elevate, fino a circa 210 cm, trovano spazio a sufficienza per viaggiare comodamente. I sedili posteriori, dal design “fluttuante”, consentono di posizionare i piedi in modo ergonomico sotto quelli anteriori, ottimizzando l’utilizzo complessivo dello spazio disponibile.
Piccoli limiti, quali lo spazio per le ginocchia sia per il conducente che per i passeggeri posteriori, derivanti da un’apertura della porta dal taglio non convenzionale, sono stati individuati e si prevede che potranno essere risolti con futuri aggiustamenti al design degli interni.
Il quadro strumenti, dominato da un ampio touchscreen centrale e da indicatori digitali, integra progressivamente elementi di controllo tattile e fisico, con l’introduzione recente di una manopola dedicata per una migliore interazione.
Prestazioni e capacità operative in evoluzione
Durante una prova su strada condotta in un’area industriale, il veicolo ha dimostrato di essere ben oltre un semplice concept. Sono previste due configurazioni motorizzate: una dotata di un singolo motore da 300 cavalli e un’altra con doppia motorizzazione, capace di raggiungere una potenza complessiva di 500 cavalli. Nel prototipo testato, le potenze erano limitate al 40% del massimo, garantendo una guida fluida e controllata.
Il camion è progettato per trasportare un carico utile fino a 1.600 libbre e trainare masse fino a 6.600 libbre. Inoltre, un angolo di attacco quasi di 90°, reso possibile dall’avvicinamento dei pneumatici anteriori al bordo del veicolo, lo rende adatto anche a condizioni off-road, rispondendo alle esigenze di operatori che necessitano di versatilità in ambienti variabili.
Il peso a vuoto, che si aggira intorno alle 4.400 libbre, posiziona questo veicolo in una fascia intermedia, offrendo il vantaggio di un mezzo leggero rispetto ad altri camion elettrici più pesanti, pur mantenendo robustezza e stabilità comparabile a quella di modelli come il Toyota Tacoma.
Efficienza urbana e il futuro della mobilità compatta
Analizzando il nuovo TELO in parallelo a soluzioni come il Mini Cooper SE e pickup di maggiori dimensioni, diventa evidente l’importanza di non sprecare spazio prezioso. In un contesto urbano caratterizzato da congestione e necessità di spostamenti rapidi, la proposta di TELO risponde con una soluzione compatta, sicura ed efficiente, che combina elevata capacità operativa e agilità nei movimenti.
Questa strategia innovativa riduce l’impatto ambientale e il consumo di risorse, offrendo un mezzo che risponde perfettamente alle sfide della mobilità moderna.
Soluzioni modulari e prospettive di mercato dinamiche
TELO sta lavorando a diverse varianti modulari, che potrebbero spaziare da versioni in stile mini-SUV a configurazioni con una terza fila integrata nel cassone, compatibili con le normative vigenti. Con un prezzo base competitivo di 41.000 dollari e un’autonomia stimata di 260 miglia, il veicolo si posiziona come valida alternativa rispetto ad altri modelli commerciali, offrendo prestazioni superiori anche in confronto a veicoli come il Ford E-Transit.
Nonostante il team di TELO sia ancora ridotto, la scelta di una produzione in serie limitata tramite contract manufacturing consente di contenere i costi iniziali e di scalare gradualmente attraverso collaborazioni con partner specializzati.
mercato in fermento e prenotazioni in ascesa
L’interesse per il camion è evidente: con circa 5.000 prenotazioni già registrate, l’entusiasmo degli operatori del settore è in crescita. Chi desidera personalizzare il veicolo o avere un’anteprima del design finale può utilizzare il configuratore online e assicurarsi una prenotazione con una modesta caparra rimborsabile.
Il nuovo TELO rappresenta una proposta innovativa per la logistica intra‐cittadina e l’utilizzo urbano, combinando efficienza operativa, design all’avanguardia e una notevole ottimizzazione degli spazi, elementi fondamentali in un mercato dove ogni centimentro conta.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!