La tassa londinese sui veicoli inquinanti e i benefici per la salute

La tassa londinese sui veicoli inquinanti e i benefici per la salute
La tassa londinese sui veicoli inquinanti e i benefici per la salute

Londra: notevoli miglioramenti dell’aria urbana con l’espansione della ULEZ

L’ultimo rapporto della città evidenzia come l’espansione della Zona a Ultra Basse emissioni (ULEZ) abbia determinato una riduzione sostanziale dell’inquinamento atmosferico a Londra. Il sistema, che applica un supplemento giornaliero di £12.50 (~€16) per i veicoli che non rispettano gli attuali standard ambientali, opera ininterrottamente durante tutto l’arco della giornata.

Espansione progressiva e trasformazione territoriale

Concepite in origine nel 2015 e avviate nel 2019 da Sadiq Khan, le misure della ULEZ sono state inizialmente focalizzate sul centro della capitale. Negli anni successivi, gli interventi si sono estesi progressivamente, includendo nel 2021 e nel 2023 l’intera area della Grande Londra, che ospita circa 9 milioni di abitanti. Nonostante i vivaci dibattiti e le controversie politiche, il provvedimento ha riscosso il favore di gran parte della popolazione, rafforzando così il mandato dell’attuale sindaco nelle recenti elezioni.

Differenze tra ULEZ e congestion charge: focus e obiettivi

mentre la ULEZ mira a diminuire le emissioni nocive imponendo restrizioni mirate ai veicoli non conformi, il sistema del congestion charge si rivolge a tutte le automobili in ingresso al centro, con l’obiettivo principale di alleggerire il traffico urbano. È importante osservare che molti modelli di auto a benzina e diesel prodotti negli ultimi due decenni risultano comunque conformi, nonostante continuino a contribuire all’inquinamento; inoltre, esistono agevolazioni per autobus e veicoli destinati alle consegne.

Impatto sulla salute e miglioramenti nella qualità dell’aria

I dati recentemente raccolti rivelano una significativa contrazione di alcuni dei principali inquinanti:

  • Ossidi di azoto (NO₂): diminuzione del 27% nelle aree periferiche e del 54% nel cuore della città.
  • Particolato PM2.5: riduzione del 31% nelle zone esterne.
  • Una riduzione complessiva del 14% nelle emissioni di ossidi di azoto.

Questi miglioramenti sono particolarmente significativi, considerando che in passato l’inquinamento aveva determinato migliaia di decessi ogni anno. Una riduzione così marcata dei componenti tossici potrebbe salvare oltre 1.000 vite annue,contribuendo contestualmente a contenere i costi sanitari e a migliorare il benessere della popolazione. Le zone maggiormente esposte, soprattutto quelle a carattere socio-economico più fragile, hanno visto un abbassamento dell’esposizione agli inquinanti fino all’80%, un risultato che evidenzia progressi notevoli in termini di equità sociale.

Innovazione nei trasporti e benefici ambientali

Oltre a migliorare la qualità dell’aria, l’applicazione della ULEZ ha inciso positivamente sulla riduzione delle emissioni di CO₂. In un arco temporale di cinque anni, il risparmio in termini di emissioni equivale a quello generato da circa 3 milioni di voli transatlantici. Parallelamente, il mercato automobilistico sta registrando un crescente interesse per i veicoli elettrici: nel 2024 quasi il 30% delle nuove immatricolazioni era elettrico, una tendenza in costante crescita. Tra giugno 2023 e settembre 2024, inoltre, si è osservato un calo del 58% nei veicoli non conformi, favorito da un piano d’incentivazione da £200 milioni che ha facilitato la rottamazione di oltre 15.000 automobili obsolete.

Verso una mobilità urbana sostenibile

Le esperienze positive maturate a Londra stanno ispirando altre metropoli a intraprendere percorsi analoghi per migliorare la mobilità e ridurre l’impatto ambientale.Diverse città stanno sperimentando politiche di pricing innovative che, similmente alla ULEZ, hanno già portato a una diminuzione del traffico e a una migliore qualità dell’aria. Progetti simili in corso a Parigi e le iniziative pianificate a New York testimoniano come una revisione integrata dei sistemi di trasporto possa avere effetti rapidi e concreti per l’intera comunità.

Incentivare l’adozione di veicoli a basse emissioni, in particolare le auto elettriche, non solo aiuta a ridurre l’inquinamento atmosferico, ma contribuisce anche a limitare la spesa pubblica destinata ai sussidi per i combustibili fossili, trasformando il trasporto urbano in una scelta vantaggiosa dal punto di vista economico e ambientale.

Il modello implementato a Londra offre un esempio prezioso per tutte le città interessate a garantire aria più pulita e uno sviluppo urbano sostenibile, promuovendo stili di vita salutari e migliorando la qualità della vita dei cittadini.