Chick-fil-A sperimenta microreti solari e sistemi di accumulo in California

Chick-fil-A sperimenta microreti solari e sistemi di accumulo in California
Chick-fil-A sperimenta microreti solari e sistemi di accumulo in California

Nuovo sistema solare integrato per ristoranti in California

Photo: SolMicroGrid

Chick-fil-A ha intrapreso una collaborazione all’avanguardia con SolMicroGrid per testare sistemi di microgrid solare dotati di accumulo a batteria in diverse sedi in California.Il progetto pilota,situato a Quarry creek,Oceanside,segna un passo fondamentale verso l’adozione di fonti energetiche sostenibili.

Un sistema energetico intelligente e performante

Il ristorante ora sfrutta una combinazione avanzata: una batteria da 81 kWh accoppiata a un impianto fotovoltaico da 112 kW. I pannelli, posizionati sia su tetto che a terra, operano in sinergia con un sistema di gestione energetica sofisticato che ne massimizza l’efficienza.Grazie a questa configurazione, in caso di interruzioni di corrente, l’attività continua in modalità “isolata”, garantendo operatività costante senza interruzioni.

Adattamento alle sfide del terreno

Il sito del progetto, caratterizzato da un terreno roccioso e in pendenza, ha richiesto soluzioni ingegnose. Invece delle consuete basi in calcestruzzo, SolMicroGrid ha optato per viti di ancoraggio, permettendo così un’installazione efficace e sicura dei moduli fotovoltaici anche in condizioni critiche.

Impatto economico e sostenibilità ambientale

L’integrazione di energia solare con sistemi di accumulo si traduce non solo in una significativa riduzione dei costi elettrici, ma anche in un contributo concreto agli obiettivi di sostenibilità aziendale. Il nuovo impianto fornisce circa un terzo del fabbisogno energetico annuo del ristorante, operando con costi inferiori del 10% rispetto all’energia tradizionale fornita dalla rete.

Espansione dei progetti pilota in diverse zone

Il sistema sperimentale installato a Oceanside si unisce ad altre implementazioni locali, per esempio lungo Mendocino Avenue a Santa Rosa e su march Lane, vicino all’I-5 a Stockton. questi interventi sottolineano l’impegno continuo di Chick-fil-A nell’innovazione e nella riduzione dell’impatto ambientale, promuovendo l’utilizzo diffuso delle energie rinnovabili.

Verso una maggiore resilienza energetica

Investire in microgrid alimentate da energie rinnovabili rappresenta un approccio concreto adottato dalle aziende leader per garantire la stabilità energetica, soprattutto in aree a rischio di eventi naturali. Questa soluzione non solo aumenta la resilienza degli edifici, ma offre anche un’alternativa competitiva per chi desidera proteggere la propria abitazione da interruzioni impreviste.

Opportunità di risparmio e consulenze specializzate

Diverse piattaforme online consentono di confrontare preventivi personalizzati da centinaia di professionisti selezionati,garantendo un risparmio tra il 20% e il 30% rispetto a un’installazione tradizionale autonoma. Questi strumenti gratuiti offrono consulenze esperte in ogni fase del percorso verso l’adozione dell’energia solare, assicurando soluzioni di alta qualità a costi vantaggiosi.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.