I prezzi delle auto usate Tesla scendono più velocemente delle altre

I prezzi delle auto usate Tesla scendono più velocemente delle altre
I prezzi delle auto usate Tesla scendono più velocemente delle altre

Rapido calo dei valori nel mercato delle Tesla usate

Negli ultimi mesi, il settore delle auto usate Tesla ha registrato un drastico abbassamento dei prezzi, con variazioni che superano di gran lunga quelle del mercato complessivo dei veicoli usati. Questa dinamica, che interessa sia i modelli nuovi che quelli d’occasione, sta mettendo in luce un’instabilità preoccupante per l’intera filiera legata al marchio.

Ridistribuzione dei prezzi e conseguenze sul brand

Un caso significativo riguarda il proprietario di una Tesla Model 3 Performance del 2018, con meno di 40.000 miglia percorse, che si è trovato con una proposta di permuta sorprendentemente bassa. L’offerta, quasi surreale, ha innescato un immediato allarme, anticipando le difficoltà che il marchio avrebbe dovuto fronteggiare successivamente.

Dati aggiornati sul deprezzamento

Le ultime statistiche,elaborate da piattaforme specializzate,evidenziano un decremento del 3,7% nei prezzi delle Tesla usate negli ultimi 90 giorni e un calo del 7,26% nell’arco di un anno. Queste variazioni sono molto più marcate rispetto agli standard del mercato usato, segnalando una svalutazione particolarmente accentuata.

  • Ultimi 30 giorni: i valori Tesla restano pressoché invariati (+0,05%), mentre il mercato generale ha visto un modesto incremento (+0,35%).
  • Ultimi 90 giorni: si registra un ribasso del 3,7% per Tesla, a fronte di una diminuzione intorno all’1,12% nel contesto complessivo.
  • Su base annua: la svalutazione di Tesla raggiunge il 7,26%, contro una riduzione media del 2,68% nel mercato usato.

Nonostante il posizionamento premium del brand, i prezzi delle Tesla usate tendono ad uniformarsi alla media del settore, minando l’idea di un investimento che mantenga o accresca il proprio valore nel tempo.

Analisi dettagliata per ogni modello

Una panoramica specifica per modello rivela differenze sostanziali che indicano una performance eterogenea tra i vari veicoli Tesla:

  • Cybertruck: Attualmente valutato intorno a $91.924, questo modello ha subito un ribasso del 4,57% negli ultimi 30 giorni, dell’11,46% nei 90 giorni e un sorprendente 58,28% su base annua. Questo forte deprezzamento può essere parzialmente attribuito al tentativo passato di vendere il veicolo a un prezzo maggiorato.
  • Model 3: Con un prezzo medio stimato a $23.622, il Model 3 ha mostrato una variazione minima nel breve termine (-0,11% negli ultimi 30 giorni), seguita da una riduzione del 4,19% nei 90 giorni e dell’11,52% su base annuale.
  • Model S: Posizionato a circa $31.629, questo modello ha subito una lieve diminuzione del 1,29% nei primi 30 giorni, un calo del 8,32% negli ultimi 90 giorni e una contrazione del 6,33% nell’anno.
  • Model X: A differenza degli altri, il Model X ha mostrato un leggero incremento del 1,29% nel breve termine, per poi registrare una diminuzione del 4,42% nei 90 giorni e dell’8,8% su base annua.
  • Model Y: Con un prezzo medio attorno a $30.399, il Model Y ha visto un ribasso contenuto del 0,42% in 30 giorni, del 2,9% nei 90 giorni e un deprezzamento più marcato del 13,56% nell’anno.

Cause del marcato deprezzamento

Un trend comune emerge tra i proprietari: sempre più utenti si orientano verso la vendita o lo scambio dei loro veicoli Tesla, spesso per dissociarsi da controversie relative alla gestione del marchio.L’incremento dell’offerta sul mercato esercita una forte pressione ribassista sui prezzi, sfatando l’idea che le Tesla possano rappresentare un investimento in grado di rivalutarsi nel tempo.

particolarmente evidenti sono le riduzioni del 4,2% per il Model 3 e del 2,9% per il Model Y nel breve periodo, elementi che suggeriscono un trend potenzialmente destabilizzante per l’intero segmento delle auto usate del marchio.

Prospettive future nel settore dell’usato

L’attuale contesto di rapida svalutazione invita a un’attenta riflessione per investitori e appassionati del mercato usato. L’aumento della disponibilità di Tesla, unito a un calo di fiducia da parte dei consumatori, potrebbe portare a una sostanziale erosione del valore residuo nel tempo.Chi opera in questo segmento deve tenere in considerazione queste dinamiche, che segnano un cambiamento rilevante nell’approccio del settore automobilistico.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.