Il Lazio destina 196mila euro per potenziare i percorsi verdi

Il Lazio destina 196mila euro per potenziare i percorsi verdi
Il Lazio destina 196mila euro per potenziare i percorsi verdi

Sviluppi pionieristici per una mobilità green nel Lazio

Il Lazio rinnova il proprio impegno verso un futuro ecologico con un accordo innovativo finalizzato ad ampliare e integrare una rete di percorsi naturali e itinerari ciclopedonali. Questa iniziativa strategica mira a collegare sentieri d’interesse storico, culturale e naturalistico, incentivando un turismo ecosostenibile e rafforzando la cooperazione tra amministrazioni locali.

Una visione triennale per territori interconnessi

Il progetto, articolato in un arco temporale di tre anni e supportato da un finanziamento di 196.000 euro, prevede una mappatura approfondita delle risorse del territorio. I percorsi verranno riprogettati seguendo linee guida internazionali, ispirate agli standard Eurovelo, per garantire qualità e coerenza.Inoltre, l’istituzione di un tavolo di coordinamento faciliterà l’accesso a fondi e risorse messi a disposizione da enti europei, nazionali e regionali, assicurando una gestione efficiente delle infrastrutture e dei servizi ad esse collegati.

Ideazione di cinque percorsi tematici per la valorizzazione delle province

Al centro della strategia si trova la creazione di cinque itinerari tematici, ciascuno dedicato a una provincia della regione. Questi nuovi tratti, che integreranno il patrimonio già esistente – inclusi cammini storici e itinerari segnalati da enti come il CAI – puntano a collegare aree protette con i centri abitati e a contenere i costi di manutenzione, favorendo una fruizione sicura e accessibile per cittadini e turisti.

interventi mirati per un potenziamento della mobilità ciclabile

  • Ciclovia tirrenica: Il progetto prevede il completamento di segmenti fondamentali lungo la Ciclovia Tirrenica, un percorso che attraversa tre regioni e oltre un centinaio di comuni, coprendo complessivamente circa 930 km. In questo contesto, due lotti chiave del tratto laziale hanno ottenuto un finanziamento superiore a 11 milioni di euro, mentre la realizzazione finale della Ciclovia Reatina sarà supportata da assistenza tecnica dedicata.
  • Pista ciclabile Ostia-colosseo: È prevista un investimento di 18 milioni di euro nell’ambito di un programma complessivo da 38 milioni,per realizzare un percorso di circa 30 km che unisca il cuore storico di Roma alla sua zona costiera. Il nuovo itinerario, integrato con reti esistenti come il GRAB e percorsi pedonali adiacenti, includerà interventi infrastrutturali quali passerelle e ampliamenti delle zone pedonali, garantendo continuità e sicurezza su tutto il percorso.

Iniziative aggiuntive per il monitoraggio e la promozione territoriale

Accanto agli investimenti infrastrutturali, il protocollo incorpora attività di monitoraggio continuo della segnaletica e la certificazione di percorsi di particolare rilievo, come ad esempio il tratto della Ciclovia Francigena in ambito laziale. Eventi tematici, workshop e fiere di settore saranno organizzati per far conoscere le novità, in linea con la tendenza globale verso una mobilità a basso impatto ambientale e lo sviluppo sostenibile del territorio.

queste misure innovative rappresentano un passo fondamentale per trasformare il Lazio in un modello di eccellenza nella mobilità ecologica, dove l’integrazione tra ambiente, cultura e storia crea nuove opportunità di sviluppo economico e un elevato standard di vita per tutta la comunità.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.