Il nuovo ID.1: l’elettrico entry-level di Volkswagen
Volkswagen sta per rivoluzionare il mercato con l’ID.1, il nuovo veicolo elettrico entry-level offerto a un prezzo inferiore ai 22.000 dollari (circa 20.000 euro). Questo modello segna l’inizio di una nuova era per le auto “software-defined”, resa possibile anche grazie alla collaborazione con Rivian che ha accelerato il progetto.
Tecnologia avanzata e partnership strategica
L’ID.1 si distingue non solo per l’accessibilità economica, ma soprattutto per il significativo salto tecnologico che propone. Il concept ID.EVERY1, presentato in precedenza, era già un’anticipazione delle potenzialità del nuovo modello, descritto dai dirigenti come l’elemento finale necessario per completare una gamma pensata per il mercato di massa.
La versione di produzione sarà il primo veicolo del Gruppo dotato di una potente architettura software in continua evoluzione, grazie agli aggiornamenti OTA (Over The Air). Questo sistema permetterà di integrare nuove funzionalità durante l’intera vita utile del mezzo, offrendo così un’esperienza di guida costantemente aggiornata e in linea con le tecnologie emergenti.
Piani di lancio e tempistiche accelerate
In una recente call sugli utili, Volkswagen ha confermato il lancio dell’ID.1 per il 2027, facendo di questo modello il primo veicolo software-defined del marchio.Sebbene inizialmente si parlasse di un debutto nel 2028, la sinergia instaurata con Rivian e la joint venture attiva dal novembre scorso hanno permesso di anticipare i tempi.
L’investimento nella joint venture, valutato intorno ai 5,8 miliardi di dollari, sottolinea l’impegno del gruppo nello sviluppo di software per veicoli elettrici, un fattore che rafforza ulteriormente il posizionamento di Volkswagen nel competitivo segmento degli SDV.
Dettagli produttivi, dimensioni e prestazioni
La produzione dell’ID.1 avverrà in Portogallo, scelta strategica per sfruttare costi energetici e manodopera particolarmente vantaggiosi, elementi fondamentali per mantenere margini di profitto competitivi in un contesto di mercato esigente. Con una lunghezza di 3.880 mm, il nuovo modello si posiziona in modo ideale tra la Volkswagen Up, l’ID.2all e la Polo, offrendo il perfetto equilibrio tra compattezza e spazio interno.
Basato sulla piattaforma MEB con trazione anteriore, l’ID.1 garantirà un’autonomia minima di 250 km secondo il ciclo WLTP, rendendolo adatto per gli spostamenti quotidiani in contesti urbani e suburbani. Inoltre, questo modello apre la strada a una serie di nove nuovi veicoli elettrici entry-level previsti per il mercato entro il 2027.
Prospettive future e impatto sul settore
L’introduzione del primo SDV rappresenta una svolta importante per Volkswagen, che intende consolidare la sua leadership nel settore automobilistico tecnologico.La nuova architettura software non solo migliorerà l’esperienza di guida,ma permetterà al veicolo di evolversi in sincronia con le crescenti esigenze dei consumatori e le rapide innovazioni tecnologiche.
Questa trasformazione strategica favorirà lo sviluppo di una mobilità più smart e interconnessa, pronta a rispondere efficacemente alle sfide ambientali e alle richieste di un mercato sempre più dinamico ed esigente.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!