Lo stoccaggio domestico di batterie raggiunge nuovi picchi nel 2024

Lo stoccaggio domestico di batterie raggiunge nuovi picchi nel 2024
Lo stoccaggio domestico di batterie raggiunge nuovi picchi nel 2024

Innovazioni e record nel battery storage USA nel 2024

Nell’anno 2024 il settore dell’accumulo di energia tramite batterie ha raggiunto traguardi senza precedenti, con l’attivazione di 12,3 gigawatt di capacità fresca in vari settori. complessivamente, sono stati aggiunti 12.314 megawatt di potenza e accumulati 37.143 megawattora di energia, segnando un incremento del 33% e del 34% rispetto all’anno precedente. Questo risultato evidenzia una crescita robusta e una sempre maggiore fiducia nelle tecnologie di storage.

Sviluppi e ostacoli nelle installazioni a livello di rete

Pur registrando una crescita complessiva, il quarto trimestre del 2024 ha mostrato una flessione del 20% nelle installazioni di sistemi di accumulo a livello di rete, rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. Tale rallentamento è stato dovuto al posticipo di progetti per un totale di 2 GW, ora pianificati per il 2025.

Le regioni tradizionalmente leader come Texas e California hanno mantenuto il primato, contribuendo per il 61% della nuova capacità aggiunta in questo periodo. parallelamente, ben 13 altre aree degli Stati Uniti stanno emergendo con significativi investimenti, anticipando un’espansione geografica che potrebbe spingere la capacità installata a circa 13,3 GW nel corso del prossimo anno.

Il ruolo chiave dell’energia immagazzinata

Le autorità del settore evidenziano l’importanza strategica della capacità di stoccaggio, fondamentale per rafforzare la sicurezza energetica e migliorare l’affidabilità della rete elettrica in un contesto di domanda in costante crescita. Le tecnologie di accumulo consentono un bilanciamento efficace tra fonti rinnovabili e centrali tradizionali, contribuendo a realizzare un sistema energetico più efficiente e resiliente.

Tale dinamica si estende a livello geografico: stati come New Mexico, Oregon e Arizona hanno fornito un contributo significativo, rappresentando il 30% della nuova capacità registrata nel Q4 2024. Le proiezioni indicano che, entro il 2030, il mercato del battery storage potrebbe superare la soglia dei 100 GW per le applicazioni a rete.

Espansione nel settore residenziale e comunitario

Il comparto dedicato al battery storage per uso domestico ha conosciuto una crescita straordinaria nel 2024, con oltre 1.250 MW di capacità installata, pari a un aumento del 57% rispetto all’anno precedente. Tra i progressi più rilevanti, l’ultimo trimestre ha registrato un’impareggiabile installazione di 380 MW, segnando un incremento ulteriore del 6% rispetto al trimestre precedente.

Anche l’adozione di sistemi di accumulo in ambito comunitario, industriale e aziendale ha mostrato dinamiche positive, con 145 MW installati e una crescita annua del 22%. In questo segmento, stati come California, Massachusetts e New York hanno concentrato l’88% della nuova capacità, consolidando la loro posizione nel panorama energetico.

Prospettive future e sfide del mercato nel 2025

Le previsioni per il 2025 delineano uno scenario ottimistico, con stime attese di 15 GW di nuova capacità, corrispondenti a un incremento del 25% rispetto al 2024. Nonostante ciò, fattori come incertezze sulle politiche fiscali e modifiche tarifarie potrebbero temporaneamente frenare la crescita, sebbene il trend positivo appaia destinato a riprendersi nel medio termine.

Tra il 2025 e il 2029, le installazioni complessive potrebbero toccare la soglia di 81 GW. Gli analisti segnalano che, mentre nuove tariffe internazionali potrebbero aumentare la competitività dei sistemi statunitensi, la graduale riduzione degli incentivi fiscali potrebbe comportare una riduzione del piano di deployment fino al 19% nei prossimi cinque anni.

Soluzioni integrate per potenziare la resilienza energetica

In aree soggette a eventi climatici estremi, l’adozione combinata di impianti solari e sistemi di battery storage si configura come una strategia vincente per tutelare gli impianti domestici da possibili interruzioni di corrente. L’integrazione di fonti rinnovabili con tecnologie di accumulo rappresenta non solo un miglioramento in termini di sicurezza, ma anche un’opportunità per contenere i costi energetici grazie alla concorrenza tra installatori specializzati.

Servizi online dedicati permettono di confrontare rapidamente le diverse offerte disponibili, offrendo preventivi personalizzati e il supporto di consulenti esperti durante l’intero percorso di installazione.

L’evoluzione del mercato del battery storage negli Stati Uniti non solo dimostra una crescita record nella capacità installata, ma sottolinea anche l’importanza di tecnologie avanzate capaci di fornire sistemi energetici sempre più sostenibili e resilienti, in linea con le crescenti esigenze del mercato e le sfide della transizione verso fonti rinnovabili.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.