Tesla richiama i Cybertruck negli USA per un’anomalia nel rivestimento decorativo
La casa automobilistica ha avviato una procedura di richiamo su tutti i Cybertruck distribuiti sul territorio statunitense a seguito della scoperta di un difetto su un componente decorativo. Si tratta di un problema che riguarda il “cant rail”, un elemento estetico posizionato lungo il bordo superiore del tetto, il cui distacco durante la marcia potrebbe compromettere la sicurezza alla guida.
Interruzione delle consegne e conferma del problema
Recentemente sono emerse informazioni riguardanti la sospensione delle consegne degli ultimi modelli Cybertruck, in coincidenza con segnalazioni di un difetto proprio sul cant rail. Successivamente, Tesla ha confermato che il rivestimento in questione tende a staccarsi, motivo per il quale è stato deciso di richiamare tutti i veicoli prodotti fino a poco tempo fa.
Dettagli tecnici e portata del richiamo
L’intervento interessa i modelli Cybertruck degli anni 2024 e 2025, realizzati dal 13 novembre 2023 fino al 27 febbraio 2025. Complessivamente sono coinvolte 46.096 unità commercializzate negli Stati Uniti. L’anomalia riguarda il rivestimento estetico, noto come “cant rail”, costituito da un assemblaggio di acciaio elettroverniciato che viene abbinate a pannelli in acciaio inox tramite un adesivo strutturale. Su alcuni veicoli, il processo di incollaggio non è risultato adeguato, con il rischio che il pannello inossidabile si delamini e si distacchi.
Nuove soluzioni tecniche e tempistiche di intervento
Per ovviare al problema, Tesla ha deciso di implementare una nuova versione del sistema di fissaggio del cant rail. Il metodo aggiornato prevede l’impiego di un adesivo potenziato, combinato con l’inserimento di un perno saldato direttamente al pannello in acciaio inox, il quale verrà ulteriormente ancorato alla struttura del veicolo tramite un dado di serraggio. Attualmente, il nuovo sistema non è stato integrato nei veicoli in produzione, ma l’intervento è programmato per iniziare intorno al 21 marzo 2025. nel frattempo, le consegne rimangono sospese fino al completamento delle modifiche.
Riflessioni sul design e le prospettive future del Cybertruck
Questo episodio, il secondo di questo tipo per il Cybertruck, evidenzia come anche i modelli ad alta tecnologia siano suscettibili a criticità legate al design. In un’occasione precedente, un malfunzionamento nel dettaglio dell’acceleratore fu risolto con una semplice integrazione di fissaggi supplementari. L’attuale problema ha riaperto il dibattito sul progetto del veicolo: mentre l’idea iniziale prevedeva una struttura simile ad un esoscheletro, la versione di produzione ha invece adottato un sistema monocasco con pannelli, modificando così il concetto originario.
Tali eventi sottolineano la necessità di rigorosi controlli di qualità e test di durabilità per assicurare la sicurezza degli utenti, soprattutto in un mercato in continua evoluzione e caratterizzato da una forte concorrenza. L’esperienza ottenuta da questi interventi potrebbe, infatti, portare a ulteriori innovazioni nel settore della mobilità elettrica.
- Sicurezza garantita: La misura mira a eliminare qualsiasi rischio potenziale per chi guida.
- Miglioramento continuo: L’aggiornamento dei sistemi adesivi ed i nuovi metodi di fissaggio testimoniano l’impegno per una qualità elevata dei componenti.
- Innovazione costante: Nonostante le sfide,il percorso evolutivo del Cybertruck continua a rispondere alle esigenze di un mercato dinamico e competitivo.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!