Le batterie EV di Toyota e l’imprevisto che potrebbero affrontare

Le batterie EV di Toyota e l’imprevisto che potrebbero affrontare
Le batterie EV di Toyota e l’imprevisto che potrebbero affrontare

Toyota e il rinvio delle batterie EV a ultra-autonomia

La casa automobilistica giapponese Toyota ha annunciato il posticipo di un ambizioso progetto per la produzione di celle di nuova generazione, capaci di superare i 1.000 km di autonomia. Inizialmente previsto per il 2028 con l’inaugurazione di un nuovo stabilimento in Giappone, il piano è ora in fase di revisione a causa di diversi ostacoli, tra cui l’aumento dei costi di costruzione e una domanda di mercato al di sotto delle aspettative.

Un progetto innovativo in stand-by

Circa due anni fa, Toyota aveva lanciato l’idea di una linea rivoluzionaria di batterie per veicoli elettrici, caratterizzate da:

  • Autonomia notevolmente estesa
  • Tempi di ricarica significativamente ridotti
  • costi di produzione contenuti

La prima versione, denominata “Performance”, era destinata a offrire circa 800 km di autonomia e una ricarica rapida dal 10% all’80% in soli 20 minuti. Successivamente, per il 2027, era programmata una versione “Popularization” basata sulla tecnologia LFP, capace di garantire oltre 600 km con una velocità di ricarica maggiorata del 40% rispetto ai modelli esistenti. si prevedeva di completare la gamma con celle “high performance” progettate per superare i 1.000 km, mantenendo tempi di ricarica altrettanto efficienti.

Ostacoli imprevisti e nuove strategie

Dopo l’acquisizione,lo scorso mese,di un terreno di 280.000 mq a Fukuoka,toyota ha deciso di sospendere i lavori di costruzione. Il CEO dell’azienda si recherà nella regione per illustrare alle autorità locali le motivazioni di questo rinvio, evidenziando come l’interesse verso i veicoli elettrici non abbia raggiunto i livelli sperati e come i costi per gli impianti siano aumentati significativamente. Questa scelta potrebbe influenzare anche il lancio di nuovi modelli, inclusa la berlina elettrica del marchio di lusso Lexus, per garantire che l’offerta tecnologica risponda pienamente alle esigenze dei consumatori.

Espansione produttiva negli Stati Uniti

Parallelamente alle difficoltà in Giappone, Toyota sta portando avanti importanti progetti sul territorio statunitense. Un nuovo impianto per batterie, con un investimento di 14 miliardi di dollari, inizierà a spedire le sue celle già a partire dal mese prossimo. Queste batterie sono destinate a supportare circa 400.000 veicoli ibridi Honda, rafforzando così la presenza di Toyota in un mercato altamente competitivo.

Mercato EV in crescita e sfide competitive

Nonostante i ritardi nella produzione delle nuove celle, il mercato globale delle auto elettriche continua a espandersi rapidamente. le vendite internazionali hanno superato i 17 milioni di unità nel 2024 e i primi mesi del 2025 registrano una crescita a doppia cifra. Tuttavia, Toyota si trova a competere con realtà internazionali forti, come BYD, che ha saputo coniugare innovazione e produzione interna per offrire batterie a basso costo e alta affidabilità, ottenendo un vantaggio competitivo evidente rispetto ad alcuni concorrenti di rilievo.

Con l’introduzione di nuovi SUV elettrici per il mercato europeo, inclusa una versione rinnovata di modelli già apprezzati, l’azienda giapponese dovrà dimostrare di saper recuperare terreno e soddisfare le aspettative degli appassionati di mobilità green.

Rimani aggiornato sulle prossime evoluzioni e strategie che potrebbero definire il futuro della mobilità sostenibile a livello globale.