La prima strada scolastica artistica di Roma
A Roma si inaugura un nuovo capitolo dedicato all’arte urbana e alla sicurezza stradale. Nella giornata di ieri, in via Monte Ruggero al Tufello, è stata presentata la prima strada scolastica con un tocco artistico della città. Questo evento ha visto la partecipazione del sindaco Roberto Gualtieri, dell’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè e del presidente del Municipio III Paolo Marchionne.
Il progetto è inserito all’interno dell’iniziativa internazionale “asphalt Art”,la quale ha l’obiettivo di trasformare spazi pubblici e strade attraverso opere artistiche. Questa iniziativa si propone di migliorare l’estetica degli ambienti urbani, aumentando nel contempo la sicurezza per pedoni e ciclisti, specialmente nelle aree adiacenti alle scuole. L’opera realizzata dallo street artist Gio Pisone è stata realizzata in collaborazione con il Museo delle Periferie,diretto da Giorgio De Finis.
L’intervento si focalizza su elementi cruciali della viabilità come attraversamenti pedonali, marciapiedi e intersezioni, che sono stati trasformati in superfici colorate e dinamiche. L’intento è quello di stimolare comportamenti più responsabili da parte dei conducenti e promuovere la mobilità sostenibile.
Un progetto che coinvolge la comunità
Una caratteristica distintiva di questa iniziativa è stato il coinvolgimento diretto dei cittadini. Grazie a una piattaforma online del Dipartimento Mobilità, i residenti hanno potuto esprimere la propria preferenza su uno dei bozzetti proposti, rafforzando così il legame tra l’opera e la comunità locale.
Il progetto ha potuto beneficiare di un significativo supporto internazionale: sono stati infatti ottenuti 25mila dollari da Bloomberg Philanthropies, vincendo una competizione che promuove l’arte urbana come mezzo per la riqualificazione e la sicurezza degli spazi pubblici.La strada scolastica artistica del Tufello si propone come un esempio da seguire in altri quartieri di roma e oltre. Essa fonde urbanismo tattico, arte pubblica e partecipazione civica, dimostrando che migliorare la qualità della vita nelle città è possibile attraverso approcci creativi e innovativi. Questo progetto offre una chiara dimostrazione di come l’arte possa trasformare un ambiente urbano rendendolo più accogliente, sicuro e vivibile.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!