Il nuovo Citroen C5 Aircross: più spazio e nuove motorizzazioni
Citroen rilancia il suo prestigio nella categoria delle vetture confortevoli con la seconda generazione del C5 Aircross,che non solo punta sulla comodità,ma si distingue anche per l’ottimo utilizzo dello spazio interno e del bagagliaio.
Design rinnovato ma familiare
Esteticamente, il nuovo C5 Aircross mantiene gran parte delle linee del concetto presentato al Salone dell’Automobile di Parigi l’anno scorso. La parte anteriore è caratterizzata da una rete di LED, sia verticali che orizzontali. Gli interessanti fari posteriori, denominati “Citroën Light Wights”, si estendono otticamente oltre la carrozzeria e sono composti da elementi LED orizzontali. L’opzione dei fari a matrice LED offre un tocco di modernità. Nonostante un design più squadrato, questo modello è più aerodinamico rispetto al predecessore.
Maggiore dimensione e comfort
Il nuovo C5 Aircross ha subito un incremento dimensionale in tutte le sue misure,raggiungendo una lunghezza di 4,65 metri,che lo rende 15 centimetri più lungo del modello precedente. Il passo è stato esteso di sei centimetri, arrivando a 2,78 metri, con un significativo miglioramento nello spazio per le gambe dei passeggeri posteriori, che ora beneficiano di oltre 5 centimetri in più per le ginocchia e quasi 7 centimetri in più in altezza rispetto a prima.
Innovazioni interne
La piattaforma STLA-Medium, condivisa con diversi modelli Stellantis come il nuovo Opel Grandland, costituisce la base per questo veicolo. Grazie a questa ingegnerizzazione, il C5 Aircross garantisce uno spazio nel bagagliaio senza compromessi, con una capacità di 651 litri indipendentemente dalla versione scelta.
All’interno, spicca un cruscotto digitale da 10 pollici affiancato da un grande schermo infotainment verticalmente orientato, soprannominato “Waterfall Touchscreen” da Citroen. Questo è il display più ampio mai installato da Stellantis in un’auto. Ulteriore comfort per i passeggeri posteriori è assicurato da un nuovo bracciolo centrale, completo di portabottiglie e vani per smartphone.
Varietà di motorizzazioni
La gamma di motorizzazioni del C5 Aircross è vasta, grazie alla flessibilità della piattaforma STLA-Medium.Si parte da un motore benzina da 1,2 litri con tre cilindri da 136 CV, coadiuvato da un motore elettrico da 28 CV in un sistema di mild hybrid, per una potenza totale di 145 CV. Segue una versione ibrida plug-in da 195 CV con una batteria da 21 kWh,che permette un’autonomia elettrica di 86 chilometri.
Per gli amanti dell’elettrico, sono disponibili due versioni: la 210 Standard Range, con motore da 210 CV e batteria da 73 kWh, offre un’autonomia di 520 chilometri. La versione più potente,230 High Range,dotata di 230 CV e una batteria da 97 kWh,promette fino a 680 chilometri di autonomia. Entrambi i modelli possono essere ricaricati a 160 kW su stazioni di ricarica rapida.
Disponibilità
Il nuovo Citroen C5 Aircross sarà disponibile nella seconda metà dell’anno su quasi tutti i mercati europei, rappresentando una scelta interessante per chi cerca un SUV spazioso e versatile.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!