Una bici solare per 11.000 km sulle Ande tra energia e riposo

Una bici solare per 11.000 km sulle Ande tra energia e riposo
Una bici solare per 11.000 km sulle Ande tra energia e riposo

Oltre 11.000 km sulle ande con bici elettrica⁢ e rimorchio‌ solare: l’impresa di Céline e Thomas

Tra ghiacciai imponenti, deserti desolati⁣ e notti illuminate da un’infinità di stelle, Céline e Thomas, una coppia di‌ Marsiglia, hanno attraversato le ande pedalando ​per più di⁢ undicimila ⁤chilometri. Il loro mezzo? Una bicicletta a pedalata assistita, capace di trainare un rimorchio solare abitabile da 390 Wc, interamente progettato e costruito‍ a mano da Thomas. Lungo il ⁢percorso, nessun albergo,‍ nessuna colonnina per la ricarica: solo l’energia del sole, paesaggi naturali e un ⁣ingegno tecnico fuori dal comune.

Un rimorchio‍ solare artigianale⁤ per un turismo sostenibile

Questo viaggio rappresenta molto più di uno​ spostamento geografico: è una ​vera e propria scelta di vita, una sfida a un modello di turismo massificato ​e dipendente da risorse esterne. Céline e Thomas hanno abbracciato un ideale di turismo lento,sostenibile e autonomo. Al ⁤centro del​ loro ⁢progetto c’è un rimorchio artigianale, capace di trasformarsi in un camper tascabile alimentato esclusivamente da energia solare.

Pesante solo 35 kg, il rimorchio è equipaggiato con tre pannelli fotovoltaici che raccolgono fino a 390 watt di potenza, e realizzato con materiali selezionati per resistenza⁣ e leggerezza: ‌alluminio, policarbonato, ⁣fibra di vetro e resina epossidica. All’interno, ogni ⁤elemento è pensato per offrire comfort e funzionalità: un letto, un tavolo pieghevole, due sedie ultraleggere e un sistema di illuminazione integrato completano‍ un’abitazione mobile senza compromessi.

Prestazioni e soluzioni ‌tecniche

La bicicletta assistita consente​ di mantenere una velocità media che oscillia tra i 22 e ⁢i ⁤28 km/h, modulata in base ⁤a pendenze e condizioni del terreno. In giornate di sole con irraggiamento⁢ ottimale, la coppia può​ coprire fino a 110 chilometri, affrontando anche⁢ dislivelli fino a 1.500 metri. Quando il sole si nasconde dietro le nuvole,una batteria supplementare‌ garantisce⁤ energia ⁤sufficiente‍ non solo ⁢per la pedalata assistita,ma⁢ anche per ​ricaricare dispositivi come smartphone,fotocamere e sistemi GPS.

Un dettaglio tecnico rilevante sono le ruote sospese, progettate non solo per migliorare la stabilità,⁤ ma anche per⁤ proteggere la schiena e le articolazioni durante i tratti più accidentati. Questo ​accorgimento dimostra come il progetto fonde passione, esperienza e attenzione al benessere del viaggiatore, mantenendo un equilibrio perfetto tra tecnologia e ​sostenibilità.

Un viaggio epico attraverso Sud America

Partiti dall’Ecuador, Céline e Thomas hanno percorso un itinerario che li ha portati a toccare​ Perù, Bolivia, Cile e Argentina, accumulando più⁤ di ​11.000 km e superando un dislivello‌ totale di oltre 50.000 metri positivi. L’assistenza ‍elettrica, alimentata ‍unicamente dai ‍pannelli solari montati sul rimorchio, ha permesso di portare con sé tutto il necessario: attrezzatura da campeggio, utensili per cucinare, dispositivi elettronici e la struttura abitativa che ogni sera si apriva in scorci mozzafiato immersi nella natura.

Una filosofia ​di viaggio da adottare

L’idea alla base di questa avventura​ nasce ‌dalla volontà di vivere un’esperienza di viaggio senza dipendenza da ​combustibili ⁤fossili o sistemi di alloggio ⁢convenzionali. Dietro a ‍questo sogno apparentemente semplice, ci sono dodici mesi di lavoro meticoloso e due prototipi artigianali realizzati ​nel laboratorio⁤ di Thomas, senza⁣ alcun supporto finanziario esterno.solo passione, ‌determinazione e voglia di libertà hanno guidato il progetto.

Il rimorchio solare, ancora non in commercio, stimola già la curiosità e l’immaginazione ‍di chi desidera un turismo più green, indipendente⁣ e accessibile. Attraverso i loro canali social, Céline e Thomas​ condividono il racconto della loro avventura, offrendo ⁣a chi li segue uno ⁢sguardo autentico su un modo ⁢di viaggiare in sintonia con il pianeta, fatto di lentezza, semplicità e piena ​libertà.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.