La Crew Dragon abbandona l’Iss con l’equipaggio Starliner

La Crew Dragon abbandona l’Iss con l’equipaggio Starliner
La Crew Dragon abbandona l’Iss con l’equipaggio Starliner

Accesso senza tracciamento cookie

Se decidi di non autorizzare l’utilizzo dei cookie per il monitoraggio e la profilazione, il servizio “Consentless” è la scelta ideale. Questo abbonamento, dal costo accessibile, offre le stesse funzionalità degli utenti che accettano i cookie pubblicitari e di tracking. Per ulteriori dettagli, è importante consultare attentamente le condizioni d’uso, la policy sui cookie e l’informativa sulla privacy.

Dettagli del piano Consentless

  • Accesso ai contenuti: Potrai visualizzare tutti i titoli e accedere a 10 articoli completi ogni 30 giorni, a un costo annuo di €16,99.
  • Durata del servizio: La validità del piano è di un anno, senza rinnovo automatico.
  • Limitazioni d’uso: Al raggiungimento del limite mensile, un pop-up ti avviserà. Potrai continuare a leggere i titoli,ma l’accesso a ulteriori articoli completi sarà disponibile solo nel nuovo ciclo di 30 giorni.
  • Gestione della pubblicità: Verranno mostrati annunci non personalizzati, con la possibilità di regolare tali impostazioni tramite il pannello delle preferenze.
  • Newsletter tematiche: Avrai l’opportunità di iscriverti a newsletter curate per approfondimenti su vari argomenti di tuo interesse.

In alternativa,se preferisci non sottoscrivere alcun abbonamento,puoi sempre accettare l’utilizzo dei cookie per mantenere il servizio base,che garantisce l’accesso ai titoli e a 10 articoli completi ogni 30 giorni.

Il percorso di rientro della navetta Crew Dragon Freedom

Williams e Wilmore pronti per l’ammaraggio

ROMA, 18 marzo 2025, 06:55 – La navetta Crew Dragon Freedom ha lasciato recentemente la Stazione spaziale Internazionale, dando inizio al suo ritorno verso la Terra. A bordo, gli astronauti statunitensi Suni Williams e Butch Wilmore, giunti alla stazione nel giugno 2024 con la missione Starliner, hanno trascorso nove mesi in orbita a causa di problematiche tecniche che hanno rallentato le operazioni previste.

L’ultima fase della missione, che segna la chiusura della Missione Crew 9, prevede l’ammaraggio della navetta previsto per questa sera. Questo momento rappresenta un traguardo fondamentale per il rientro sicuro degli astronauti e testimonia come l’efficace gestione degli imprevisti tecnici nel settore spaziale possa portare a modifiche sostanziali nei piani operativi originari. L’adattamento e la rapidità nell’affrontare tali sfide hanno assicurato il mantenimento di elevati standard di sicurezza e affidabilità durante l’intera operazione.

Giuseppe Rossi è un appassionato storyteller e content curator con una solida esperienza in ambiti diversi, dalla cultura e lifestyle alla tecnologia e viaggi. Laureato in Lettere Moderne, ha collaborato con diversi siti web e community online, creando articoli chiari e coinvolgenti per un pubblico ampio. Curioso di natura, si tiene sempre aggiornato su tendenze e curiosità, trasformando ogni argomento in un piccolo spunto di riflessione. Nel tempo libero ama esplorare nuovi itinerari in bicicletta e sperimentare ricette regionali in cucina.