Un’antica cava trasformata in impianto solare per alimentare 11 mila famiglie

Un’antica cava trasformata in impianto solare per alimentare 11 mila famiglie
Un’antica cava trasformata in impianto solare per alimentare 11 mila famiglie

Livia: un’iniziativa green per le ex cave

Presentiamo livia, un innovativo progetto fotovoltaico che avrà luogo in una zona una volta dedicata all’estrazione mineraria. Questa iniziativa segna un passo significativo verso la riqualificazione ambientale, trasformando un’area dismessa in una fonte di energia pulita e sostenibile.

le sfide della riqualificazione delle cave

Il recupero delle cave dismesse rappresenta una sfida complessa che necessita di piani mirati per restituire equilibrio a queste aree. L’attività estrattiva, che si prolunga per anni, ha un impatto devastante sul territorio: si creano vaste aree desolate e i suoli ne escono impoveriti, rendendo difficile l’integrazione nel contesto naturale. le cave influenzano anche le falde acquifere, generando bacini d’acqua stagnante che compromettono l’ecosistema circostante.

Un esempio significativo è offerto dalle cave di marmo di Carrara, dove l’estrazione ha portato a gravi degradazioni ambientali e problemi di allagamento. È quindi cruciale affrontare queste problematiche attraverso interventi ben progettati e attuati.

Livia: un simbolo di speranza a Pieve Albignola

Il progetto Livia,situato a pieve Albignola in provincia di Pavia,prevede la realizzazione di un impianto fotovoltaico con una potenza installata di 3,48 MW. Autorizzato lo scorso 11 aprile, non è solo un impianto energetico, ma rappresenta un simbolo per la transizione verso una sostenibilità energetica. La riqualificazione della cava dismessa sarà totale, garantendo un autentico ripristino ambientale della zona.

Incentivi per un futuro sostenibile

La realizzazione di questo progetto è supportata da significativi incentivi FEDER, introdotti dal Decreto FER1 del 2019, volto a promuovere la produzione di energia da fonti rinnovabili. L’azienda Sunflow è stata selezionata per implementare Livia, dopo aver partecipato alle Aste e Registri nel luglio 2019. Grazie alle verifiche del gestore dei Servizi Energetici (GSE), il progetto è stato incluso in graduatoria, beneficiando di una tariffa incentivante garantita di 76,61 €/MWh per venti anni, rendendo l’investimento economicamente sostenibile.

Energia pulita per famiglie e ambiente

Una volta attivato, l’impianto fornirà energia pulita a circa 11.000 famiglie ogni anno, assicurando una fornitura di energia sostenibile e contribuendo significativamente alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. Si stima che il progetto eviterà l’emissione di ben 7.103 tonnellate di CO2 all’anno, un passo tangibile verso maggiore sostenibilità ambientale.

Rimani informato sulle novità

Se desideri seguire gli sviluppi di iniziative come Livia e altri progetti nel campo dell’energia e dell’ambiente, puoi iscriverti ai nostri canali. Siamo presenti su WhatsApp e Telegram per aggiornamenti in tempo reale,e su Google News,dove puoi attivare le notifiche per restare sempre aggiornato.

Approfondimenti sul tema

Per esplorare ulteriormente il tema e scoprire altre iniziative virtuose nella riqualificazione ambientale e nella sostenibilità, ecco alcuni articoli interessanti:

  • Come le cave dismesse possono diventare rifugi per le api, contribuendo alla biodiversità.
  • Le problematiche legate alle estrazioni di marmo e l’impatto ambientale delle cave di Carrara.
  • Progetti innovativi, come quelli di imprenditori che piantano alberi nelle cave dismesse, ispirandosi a idee di sostenibilità da figure pubbliche come Leonardo DiCaprio.

Interventi come quello di Livia rappresentano un’opportunità per costruire un futuro in cui rispetto per l’ambiente e produzione di energia rinnovabile coesistano, dimostrando che è possibile trasformare un passato difficile in un futuro prospero.