Rinnovamento audace dello stadio Città di Arezzo
Il club, attualmente settimo nel girone B della Serie C, ha svelato un progetto rivoluzionario per trasformare completamente lo storico stadio “Città di Arezzo”. I piani, fortemente ispirati al design britannico, mirano a offrire un’esperienza unica agli spettatori, integrando soluzioni tecnologiche d’avanguardia con principi di sostenibilità ambientale.
Una prospettiva nuova per uno stadio polifunzionale
L’intervento prevede la riconversione dell’impianto in uno spazio dinamico e multifunzionale, concepito per essere accessibile e fruibile tutto l’anno dalla comunità. Oltre ad accogliere gli appassionati di calcio, il nuovo stadio si trasformerà in un centro per eventi culturali, spettacoli e manifestazioni, rafforzando il ruolo dell’area come fulcro di aggregazione sociale e attività sportive.
Con il completamento previsto entro il 2030, il progetto intende incorporare soluzioni innovative e ambienti moderni, in linea con le crescenti esigenze di comfort e funzionalità.
Innovazioni architettoniche e tecnologie avanzate
riprogettazione strutturale con ispirazione britannica
La trasformazione prevede una revisione totale dell’attuale configurazione. La tradizionale tribuna centrale subirà un restyling estetico e funzionale, mentre le curve verranno sostituite da file lineari di tribune laterali. Inoltre, la storica tribuna “Maratona” sarà completamente rinnovata per allinearsi ai nuovi standard di design e sicurezza.
Nuova capienza e servizi all’avanguardia
Con una capacità prevista di 12.500 posti interamente coperti e a sedere, il nuovo impianto offrirà una gamma di servizi moderni, tra cui:
- Skybox di ultima generazione per garantire un comfort esclusivo;
- Strutture amministrative e sale conferenze rigorosamente rinnovate;
- Aree dedicate alla stampa, palestre, spogliatoi e ambienti per il personale arbitrale e medico;
- Punti di ristoro, bar e zone adibite a spazi commerciali;
- Strutture di supporto per l’organizzazione di eventi, come depositi e sale multifunzionali.
Il progetto è studiato per rispettare i criteri normativi imposti da FIGC, Lega Serie A, Serie B e UEFA, garantendo così standard internazionali in termini di sicurezza e funzionalità.
Soluzioni eco-sostenibili e tecnologia verde
Un elemento distintivo è rappresentato dalla nuova copertura,ideata per proteggere gli spettatori e migliorare l’efficienza energetica.L’integrazione di pannelli fotovoltaici insieme a sistemi per la raccolta e il riutilizzo dell’acqua piovana consente allo stadio di distinguersi per il forte impegno verso l’ambiente.
Spazi esterni valorizzati e aree verdi
La riqualificazione non si limita all’interno dell’impianto. L’intero perimetro verrà arricchito da un anello verde che trasformerà l’area in uno spazio flessibile,ideale per ospitare eventi sportivi,aree di sosta per i visitatori e piccoli parchi urbani. Inoltre,un percorso pedonale studiato faciliterà la connessione con le attività commerciali presenti nei dintorni.
Itinerario di trasformazione: tradizione e modernità in evoluzione
Attraverso una serie di render comparativi, il percorso evolutivo del progetto evidenzia il passaggio da un impianto tradizionale a una struttura moderna, in grado di fondere storia e innovazione tecnologica. L’aggiornamento dimostra come l’adozione di tecnologie all’avanguardia, un’attenzione meticolosa ai dettagli e l’impegno per la sostenibilità possano ridefinire il volto degli stadi sportivi.
Questo ambizioso progetto testimonia l’evoluzione del settore sportivo verso modelli più inclusivi e orientati al benessere degli spettatori, segnando un punto di svolta nella valorizzazione e nell’utilizzo degli spazi pubblici.
Siamo social! Clicca e seguici per essere sempre connesso con noi!